#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Architettura

Un confronto Arte - Natura

Il Segreto dell' Arte

di Francesco Astiaso Garcia

Non potrò mai dimenticare il mio stupore quando da bambino ho visto per la prima volta la “Sagrada Familia” di Antoni Gaudì.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Crescendo ho dedicato molto tempo allo studio dell’opera del maestro spagnolo e leggendo il suo pensiero ho capito quello che avevo intuito molto tempo prima:“La creazione prosegue incessantemente attraverso l’uomo.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Ma l’uomo non crea: scopre. Coloro che ricreano le leggi della Natura per basare su esse le loro nuove opere sono collaboratori del Creatore…l’originalità consiste nel ritorno alle origini. La Bellezza è lo splendore della Verità, senza Verità non c'è Arte." (Antonì Gaudì)

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Tante volte di fronte alla bellezza di un paesaggio ho ritrovato forme, volumi e linee che mi hanno ricordato le architetture della Sagrada Familia, del “Parc Guell” o di “Casa Battlò”; in alcuni casi la somiglianza e le affinità erano così evidenti da farmi pensare che sicuramente anche Gaudì doveva essere stato lì e ne aveva tratto ispirazione per il suo lavoro.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Lo stesso Gaudì a chi gli chiedeva che cosa ispirasse le sue incredibili architetture dirà: “Vedete quest'albero vicino al mio laboratorio? È lui il mio maestro”.

Qualche hanno fa ho visitato la Cappadocia le cui peculiarità geologiche hanno fatto sì che i suoi paesaggi di tufo calcareo, subendo l’erosione per migliaia di anni, siano stati modellati dagli agenti atmosferici, acquisendo forme insolite e curiosamente stravaganti.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Indipendentemente dal fatto che Gaudì abbia visitato o tratto ispirazione dal paesaggio della Cappadocia, le sue opere risplendono della stessa verità, bellezza e autenticità dell’opera del vento scolpita nei secoli.

Ogni opera d’arte autentica è un de-ja-vù della natura, perché un artista copia la natura anche senza saperlo.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

Questa eco, questa sintonia, questa risonanza con il creato è il segreto dell’arte!

In questo post ho voluto mettere a confronto alcune foto che ho scattato alle forme naturali della Cappadocia con delle immagini delle opere di Gaudì che ho scaricato dal web; lascio a voi ogni considerazione.

Il Segreto dell' ArteIl Segreto dell' Arte

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.