Un tuffo nella storia:
la mia visita a Palazzo Pitti e ai giardini di Boboli
Pitti e Boboli
di Lorenzo borghese
In una giornata estiva di sole e afa, ho avuto l’occasione di visitare uno dei complessi più affascinanti di Firenze: Palazzo Pitti, con le sue magnifiche sale rinascimentali e il giardino di Boboli, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Palazzo Pitti è stato costruito nel Quattrocento per la famiglia Pitti e poi acquistato dai Medici nel 1549.
Al suo interno si trovano la Galleria Palatina, ricca di opere di Raffaello, Tiziano e Rubens e gli Appartamenti Reali, arredati con eleganza e fasto.
Durante la visita, mi hanno colpito la magnificenza delle sale affrescate e la collezione di dipinti che raccontano secoli di gusto e potere.
Alle spalle del palazzo si apre il Giardino di Boboli, un capolavoro di architettura paesaggistica.
Viali alberati, statue, grotte e fontane si alternano in un percorso che sembra uscito da un sogno.
Se vi trovate a Firenze, prendetevi il tempo per esplorare questo straordinario complesso.
Per ora , fate memoria con le mie fotografie scattate per voi.