#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Costume e Società

Verità e inganni dell'informazione in rete

Virale

di Amanzio Possenti

Spesso si legge nella cronaca quotidiana: ’è virale’? A cosa si riferisce? Alla presenza ininterrotta e ampia di un certo fatto o di una notizia che si propone e ripropone come un virus in rete, laddove migliaia e migliaia di persone sviluppano le rispettive opinioni (talvolta senza farsi riconoscere).

Virale

’Virali’ sono le notizie fondate e corrette, il che ne genera diffusione positiva nella vastità della ‘rete’ connessa.
Diversa, e preoccupante, è la presenza delle cosiddette ’fake news’, false notizie, che devono indurre ad una mega-attenzione il lettore, che può restare vittima (inconsapevole) di informazioni fasulle o prive di fondamento. In questi casi la’viralità’ diventa espressione negativa, imponendo pre-giudizi e provocando giuste reazioni sulla non veridicità di quanto viene proposto alla lettura.

Virale

Ecco perchè si deve prestare attenzione responsabile a quel che capita di incontrare in rete, dove, se sono proposte azioni, dichiarazioni e storie quali strumenti validi di comunicazione, il loro intervento si rivela arricchente poiché appropriato; non così quando gli scritti sono all’insegna del pressapochismo o peggio della falsità e allora urge attivare il massimo del senso critico per evitare che le ’fake news’ prendano consistenza sovrapponendosi a verità e realtà.

Quando la notizia ’virale’ rispecchia con rispetto costruttivo fatti e persone, il suo ruolo è accoglibile; se invece ‘viralizza’ il non vero e le illazioni, è importante starne lontano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.