#364 - 1 giugno 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Politica viva

Se si propone con la P maiuscola (ovvero di servizio)

di Amanzio Possenti

La Politica pone tante domande ai cittadini, in primo luogo la sua funzione; a fronte dei molti che, seguendo la linea cristiana, la considerano una alta espressione di carità pubblica, altri la osteggiano in via preventiva. I primi la giudicano come mezzo concreto ad entrare positivamente nella realtà umana, soprattutto quando si fa portatrice e propositrice di Bene comune,i secondi che osservandola non con la P maiuscola, ne sottolineano solo gli effetti negativi, trovando mille giustificazioni per non volerla né accoglierla nè considerarla protagonista, quale invero non può non essere quando il suo è sguardo attivo di sensibilità nei confronti dei cittadini, dell’altro, del nostro compagno di viaggio.

Va detto che la Politica ha bisogno di ‘svolgersi’, ovvero di potersi confrontare con la realtà poiché se si ferma ai pur nobili princìpi senza entrare nel merito delle situazioni, rischia di diventare soltanto attività carica di promesse e di parole: a quel punto il cittadino non la sente vicina come si aspetta e subito ne scaturiscono le delusioni.

Poi ci sono le polemiche - talvolta pretestuose - che connotano sovente la politica, tesa più a contestare e a contrastare anziché a proporre, verbo che si vorrebbe ascoltare più frequentemente di quanto invece capita e in cui assenza la Politica soffre e perde molti dei suoi ‘colpi’ finendo per...annacquarsi. E’ il momento più basso, poiché la carenza di idee e di proposte fattibili allontana chi finallora ci ha creduto. Purtroppo il succedersi ininterrotto di polemiche fine a stesse e scarsamente attente ai bisogni reali limita la possibilità di coinvolgimento provocando l’allontanamento anche dal seggio elettorale e acuendo la crisi della partecipazione. Fatto grave sia per il venir meno di un modo democratico di vivere la quotidianità sia per raccogliere pretesti negativi che si via via irrobustendosi danneggiano il valido impegno collaborativo e comunitario.

Di certo quando la Politica si dimostra lontana, è difficile promuovere esperienze propositive e soprattutto tentare di affrontare o dare soluzioni di problematiche che per natura richiedono vicinanza e dialogo. Ecco, la mancanza di dialogo rende tutto inaccettabile e complesso mentre ad esso dovrebbero corrispondere idee, suggerimenti, proposte ‘creative’, di servizio come la vera Politica richiede e ne vive gli sviluppi. In definitiva essa ha bisogno non solo di presenza seria, volonterosa e attiva, anche di impegno correlato al Bene comune così da soddisfare esigenze plurime ed essenziali a favore delle comunità, soprattutto le più dimenticate.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.