#363 - 1 maggio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Religione

Uomo come noi

La memoria

di Amanzio Possenti

La memoria

La morte di Francesco ha coivolto il mondo intero in una ondata di commossa partecipazione, segno veritiero di amore profondo ad un Papa eccezionale sul piano dello spirito e dell’umanità. Lo saluta un coro unico da ogni angolo della Terra, poichè la Sua figura suscitava affetto a prima vista e la Sua funzione nella Chiesa è stata di autentica universalità.

La memoria

Aver ‘conquistato’ l’umana disponibilità, l’aveva reso amabile e vicino, Pastore da seguire con gioia: non era un simbolo, nè mai aveva inteso esserlo, bensì un uomo come noi, condiviso e condivisibile, Amico sincero da accogliere come un nonno speciale, l’Amico della porta accanto.

La memoria

Il suo stile innovativo e amorevole offerto al prossimo nel segno dell’abbraccio fraterno lo rendeva vicino come un familiare con il quale condividere sensibilità, gusti, stimoli, così che fede e carità potessero diventare speranza e la vita trasformarsi in libertà, verità e conoscenza d’Amore quotidiano verso l’Altro senza incappare nello scarto pregiudiziale.

La memoria

Tenerezza e mitezza proposte all’umanità insieme a Verità, a fraternità e a serenità figlie del Bene e germogli di positiva attività comune nel segno di Cristo, ne hanno fatto un riferimento così pressante da diventare illuminante forza creativa per tutti: attestando che l’Amore di Dio non conosce frontiere ed è ovunque, nel cuore di ogni uomo. Basta accoglierlo e viverlo.

La memoria

E’ la bella e gioiosa testimonianza-eredità che Francesco lascia, quale memoria pulsante ad ogni uomo, credente o no: che l’Amore è vincolo indissolubile e via di Speranza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.