#360 - 1 febbraio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Realizzato a Bergamo da Francesca Possenti e Gudo Damini

Podcast su Brolis

Un podcast su ‘Piero Brolis, grande scultore bergamasco’ è stato realizzato a Bergamo, a cura di Tàt al Talk e l’apporto della Provincia, con il racconto che ne ha fatto la prof.sa Francesca Possenti, storico dell’arte e docente al Liceo Artistico’ Weil’ di Treviglio, intervistata dallo storico Guido Damini.

Podcast su BrolisPodcast su Brolis

E’ una rievocazione-viaggio fortemente comunicativa e riepilogativa dell’arte di uno dei maggiori talenti artistici del Novecento, Brolis, scultore di alto rango che non solo dà lustro alla terra bergamasca con molte sue opere presenti nei maggiori Musei d’Europa - I’artista nato nel 1920 a Bergamo, morto nel 1978– ma rappresenta un luminoso esempio di autore autonomo, capace di ispirare l’arte di oggi.

Podcast su Brolis

Nel podcast si narrano vita, attività, idealità e caratteristiche di Brolis, le sue performance nell’arte sacra (come la celebre Via Crucis nel Tempio di Ognissanti nel cimitero di Bergamo) e laica, l’equilibrio dei suoi tocchi plastici di magistrale bellezza, la profondità della ricerca umana (i volti della gente bergamasca comune e di familiari) e di quella estetica, la forte connotazione di fede, la ’bergamaschità’ vista con l’occhio dell’artista innamorato del mondo di casa entro il quale si muoveva con slancio di affetto concreto, la ’popolarità’ delle esperienze fra disegni, alto e bassorilievi, bozzetti, la sensibilità del gusto(in 18 minuti sono condensati domande e risposte) di un Artista da annoverare fra le firme autorevoli del Novecento italiano, fra classicismo rimodellato e contemporaneizzato ed esperienze-tracce di movimenti culturali dell’epoca.

Podcast su BrolisPodcast su BrolisPodcast su Brolis

Il podcast, propiziato dalla Provincia e con il contributo della Regione, esprime la forza di un Artista che ha lasciato tracce immense di qualità espressiva in opere preziose sulla donna, sugli animali, su esperienze e realtà del tempo. (A.P.)

Podcast su Brolis

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.