#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

due febbraio 2025
una giornata dedicata

Credere nella vita

di Amanzio Possenti

Credere nella vita, sempre, senza titubanze e vivendone la Speranza, tema centrale dell’imminente Giubileo: sono anche indicazioni nel messaggio Cei in vista della Giornata per la Vita del 2 febbraio 2025.

Credere nella vita

La vita, da conservare, da difendere e da promuovere in ogni istante, dal concepimento alla morte: volontà da perpetuare di fronte all’irrompere forte di (non)soluzioni materialiste verso fondamentali realtà quotidiane, appunto la difesa della vita.

La Speranza che accompagna il cammino della vita è purtroppo oggetto di indifferenza e di ignobile contrasto soprattutto là dove imperversano guerre e violenze, che contrastano apertamente con quel cammino anzi ne recidono mortalmente le radici tra devastazioni e orrori, mentre la vita è segno di pace, di armonia, di concordia, di giustizia e di serenità fra e nei popoli.

Credere nella vita

Quando la volontà di pre-potenza entra nella corsa quotidiana si chiudono subito le porte al bene supremo della vita, poiché di essa non si a conto nello scenario che cerca solo lotta sanguinaria di affermazione non ricorso a scelte condivise di sostegno alla vita. Quest’ultima è troppo spesso vulnerabile in certi Paesi e non considerata nel ruolo centrale del rispetto; le guerre, anche quelle attualmente in corso e che stentano a trovarelo spazio per trattative di normalizzazione, sono le peggiori nemiche della vita.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.