#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

In occasione del 19 agosto : Giornata Mondiale della Fotografia

Quella poesia appesa al collo

di Dante Fasciolo

Quella poesia appesa al collo

Tempi duri per le macchine fotografiche e, ahimè, ancor più per i fotografi.

Pesanti, appese al collo e con i teleobiettivi alla cinta, la figura stereotipa del fotografo girandolone è praticamente scomparsa. Non più amate macchine fotografiche...hanno ceduto il passo ai telefonini sempre più prepotentemente attrezzati per fotografare.

Quella poesia appesa al colloQuella poesia appesa al collo

Ora leggeri, senza tante attenzioni tecniche, duttili e capaci di sfornare foto ritoccate, modificate, financo già stampate come una volta succedeva con le gloriose Polaroid... i telefonini spadroneggiano spavaldi, e i possessori, presuntuosamente ne elogiano i pregi atteggiandosi a consumati professionisti. Vanagloria.

Quella poesia appesa al collo

E' pur vero che ora tutto corre più veloce, che la tecnica ci spinge oltre ogni immaginazione, che la riflessione sul da farsi si è perduta per sentieri obbligati... bene! anzi, male!

Quella poesia appesa al colloQuella poesia appesa al collo

Anche chi possiede i moderni telefonini con tre/quattro obiettivi incorporati, presto dovrà riporli nel cassetto; e se vorrà essere "a la page", dovrà munirsi di ancor più costosi e ammalianti strumenti portatili con incorporata la IA (che non è il suono originario e primitivo del raglio di un asino), miracolosa "Intelligenza Artificiale" che tutto ci risolverà... nel nostro caso creerà per noi splendite foto al solo comando vocale... bene! anzi, male!

Quella poesia appesa al colloQuella poesia appesa al collo

Comunque, tra chi inneggia a questo progresso e chi ci vede un disastroso pregresso, c'è ancora nell'aria una "Intelligenza Umana" che almeno non rinuncia a ricordare - seppure con buon umore - la gloriosa macchina fotografica del bel tempo che fu.

Quella poesia appesa al collo

Ecco, dunque, per gli irriducibili appassionati (ormai rari) la serie di vignette stilate dall'intelligenza umoristica di un grande, - e per questa intrinseca qualità umorista di punta del nostro giornale - Lucio Trojano.

Quella poesia appesa al collo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.