Festival a cura dell'Associazione Altobrembo  
dedicato all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio
Terre dei Baschenis
di Amanzio Possenti

Alla scopetta dei tesori d’arte nelle terre dei Baschenis, ovvero in undici paesi dell’ Alta Val Brembana (Bergamo), è in programma un grande, inedito e significativo percorso  culturale per tre mesi nel periodo di maggiore afflusso di turisti e villeggianti in  comuni dell’Alta Valle, su iniziativa  dell’associazione Altobrembo. 
Sono numerosi e importanti i percorsi stabiliti da un ricco e vario programma partito sabato 5 luglio e che si concluderà il 6 ottobre.  


Ce n’è davvero per tutti i gusti tra opere d’arte di assoluto prestigio soprattutto nelle chiese e Oratori,a ribadire quanto le Terre dei Baschenis - dal nome di celebri artisti del passato, autori che fanno parte della storia dell’Arte - rappresentino un punto di riferimento per gli appassionati dei maggiori valori espressivi, tra Maestri del legno e splendidi autori che vale davvero la pena di visitare e di ricollocare nella propria memoria culturale.


Dopo le visite ad alcune chiese della valle che hanno impreziosito il rapporto, anche di indole sacra, fra fruitori del Bello e le manifestazioni di pittori di alto profilo, e la rivisitazione a Piazza Brembana del Festival delle Terre dei Baschenis con una giornata dedicata all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio, si aprono altre stimolanti prospettive, di richiamo turistico.


        