#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo tempo libero

Festival a cura dell'Associazione Altobrembo
dedicato all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio

Terre dei Baschenis

di Amanzio Possenti

Terre dei Baschenis

Alla scopetta dei tesori d’arte nelle terre dei Baschenis, ovvero in undici paesi dell’ Alta Val Brembana (Bergamo), è in programma un grande, inedito e significativo percorso culturale per tre mesi nel periodo di maggiore afflusso di turisti e villeggianti in comuni dell’Alta Valle, su iniziativa dell’associazione Altobrembo.
Sono numerosi e importanti i percorsi stabiliti da un ricco e vario programma partito sabato 5 luglio e che si concluderà il 6 ottobre.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

Ce n’è davvero per tutti i gusti tra opere d’arte di assoluto prestigio soprattutto nelle chiese e Oratori,a ribadire quanto le Terre dei Baschenis - dal nome di celebri artisti del passato, autori che fanno parte della storia dell’Arte - rappresentino un punto di riferimento per gli appassionati dei maggiori valori espressivi, tra Maestri del legno e splendidi autori che vale davvero la pena di visitare e di ricollocare nella propria memoria culturale.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

Dopo le visite ad alcune chiese della valle che hanno impreziosito il rapporto, anche di indole sacra, fra fruitori del Bello e le manifestazioni di pittori di alto profilo, e la rivisitazione a Piazza Brembana del Festival delle Terre dei Baschenis con una giornata dedicata all’arte, alla storia e alle tradizioni culturali del territorio, si aprono altre stimolanti prospettive, di richiamo turistico.

Terre dei BaschenisTerre dei Baschenis

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.