#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Caporalato duro a morire
Oltre l'indignazione

Sfruttamento

di Amanzio Possenti

Sfruttamento

Lo sfruttamento di lavoratori impiegati a centinaia nelle campagne, spesso a disposizione del caporalato principalmente in alcuni territori agricoli del Centro-Sud, addetti a grandi raccolte su vaste e fertili campagne - fenomeno grave ma sul quale si ascoltano soltanto parole di indignazione: e tutto finisce lì - è tornato di attualità sulle prime pagine dei giornali e nei dibattiti Tv dopo la morte in circostanze drammaticissime di un lavoratore indiano, vittima di un terribile incidente.

L’epilogo tragico, mentre ha suscitato dolore, sciopero e reazioni, ha posto in rilievo un elemento del quale si discute solo in occasioni molto tristi: lo scarso rispetto della dignità umana, sia dal punto di vista morale sia da quello economico. Vengono date paghe irrispettose e irrisorie a lavoratori impegnati duramente per lunghe ore e utilizzati senza riconoscimento alla quantità dell’ impegno. Di questo aspetto, salvo segnalazioni e proteste dei sindacati, si discute poco, eppure è problema grave che riemergendo torna presto nel silenzio, coinvolgendo migranti sottopagati e dolorose e ripetitive realtà umane, senza soluzioni efficaci. Ne sono coinvolti soprattutto i lavoratori immigrati in cerca di occupazione e in condizione di bisogno, spesso privi delle tutele normativamente espresse : situazione inaccettabile, sul piano umano e socio-economico.

Sfruttamento

Il caso raccapricciante recentemente avvenuto in provincia di Latina, e sul quale sta facendo luce la magistratura per stabilirne modalità e responsabilità, riapre - oltre alla partecipazione solidale - una ferita mai sanata e propone un discorso, generale non legato alla sola realtà dell’episodio in esame, che va oltre la sottostima economica dei lavoratori addetti: riguarda la dignità, bene incommensurabile per tutti - italiani e stranieri - che va sostenuta, garantita e promossa senza se e senza ma, ovunque e con il rispetto dovuto a tutte le creature.
Sempre, in ogni fase di lavoro, assicurandone l’accoglienza e lo sviluppo. Senza isterismi-anti o distinzioni poiché l’uomo, principalmente durante il lavoro, come nel resto della sua esistenza quotidiana, merita il riconoscimento e l’affetto della comunità tutta, non certo occasioni di profitto. La dottrina cristiana - improntata all’amore vicendevole - sollecita alla carità, stimolando a costruire il bene anche attraverso la dignità di chi lavora.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.