#354 - 1 agosto 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Rigenerare la democrazia

di Amanzio Possenti

Per rigenerare la democrazia e darle un senso ancor più determinato ecco una prima parziale risposta :c’è bisogno del mondo cattolico, non di un partito né di un movimento, più semplicemente dell’Idea come strumento di rapporto con la democrazia. Che ha tanto bisogno di idee, non certamente di ideologie che la tormentano, la devastano, la portano alla divisione.

Rigenerare la democrazia

Non che la democrazia sia in crisi, per fortuna, ma è spesso attraversata da conati poco pertinenti che, con la scusa di sostenerla, finiscono per lavorarle contro. Ecco la necessità di idee, possibilmente’ giovani’- come se ne è parlato, circa vari e aspetti della quotidianità, alla Settimana Sociale dei Cattolici a Trieste - nelle quali la scelta cattolica – pace,armonia,dialogo,rispetto,amore,condivisione,fedeltà,apertura al prossimo, bisogno di Dio e di incontro con la persona di Cristo, attenzione ai bisogni - si rivela intensamente efficace, laddove la democrazia possa ritrovarsi in uno sbandamento ideale o in una difficoltà di comunicazione e di collegamento con il popolo.

Se democrazia è il senso proprio di un agire comunitario al bene contrastando ogni forma visibile o nascosta di autocrazia o peggio dittatura, la scelta cattolica fondata sul bene comune si fa prossima e persuasiva: ad essa è opportuno guardare come ad una presenza necessaria e ad un’ancora di salvezza comune da regimi impositivi e non dialoganti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.