#348 - 16 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Don Mazzolari

di Amanzio Possenti

Essendo impegnato a preparare una conferenza su don Primo Mazzolari e don Andrea Spada nel rapporto fra il sacerdote di Bozzolo e L’Eco di Bergamo - con cui collaborò a lungo - mi è venuto in soccorso un libro prezioso, oggi introvabile: ’Primo Mazzolari -Obbedientissimo in Cristo.. - Lettere al Vescovo 1917-1959’, a cura di Lorenzo Bedeschi (San Paolo 1996). Mi è stato consegnato dal collega Paolo Belloni, che aveva personalmente conosciuto don Primo avendo fatto da ’autista’ più volte all’allora parroco di Arzago d’Adda, don Goi, che conosceva benissimo e frequentava don Mazzolari, consentendo così a Belloni di poterlo conoscere da vicino.

Scrivere oggi di don Primo è facile: i tempi sono cambiati nettamente, la Chiesa non è più quella preconciliare, la sua figura di ‘prete scomodo’ non è più considerata tale, la pastoralità è assai approfondita rispetto a quegli anni lontani: anni in cui don Andrea Spada, straordinario direttore per oltre 50 anni de ‘L’Eco di Bergamo’ - personaggio per me indimenticabile quanto forte nella contemporaneità - ‘osava’ pubblicare gli articoli di don Primo (così come molti anni dopo aprì la collaborazione a Padre David Maria Turoldo, sacerdote-poeta di assoluta fedeltà alla Chiesa e al Magistero quanto originale ed autonomo nel pensiero postconciliare).

Don Mazzolari, dalla sua parrocchia di Bozzolo (cremonese-mantovana) fu un esempio trainante di cristianesimo vivo, attento al prossimo per molti cattolici dell’epoca, grazie anche alla pubblicazione del suo periodico ‘Adesso’ , che resta preziosa testimonianza di un ‘pensiero’ e di una tipologia di azione nella realtà ecclesiale.

Scorrere le pagine di ’Obbedientissimo in Cristo...’ (che all’ epoca destò clamore: don Mazzolari rischiò, per le sue posizioni di quegli anni , di finire sotto i rigori del ’Sant’Ufficio con ‘accuse dottrinali’, ricorda nella prefazione Lorenzo Bedeschi, poi dissoltesi totalmente nel tempo ) significa ritrovarvi non solo un sacerdote fortemente credente, zelante e obbediente, soprattutto un gioioso innamorato di Cristo, del Vangelo e dell’umanità, scoprendovi anche le intuizioni felici di un cristianesimo aperto e in cammino e di una Chiesa in uscita, oggi illuminanti profili e percorsi di fede.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.