#341 - 2 dicembre 2023
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

8 Racconti Fantastici

di Marguerite Gautier alias Margherita Lamesta Krebel e Gualtiero Serafini

Prefazione di Enrico Vanzina - Rossini editore – Gruppo Santelli

8 Racconti Fantastici8 Racconti Fantastici

Il Tempo che cos’è? Una convenzione? Un’illusione? La risposta è sì, ma è anche un viaggio: invertendo la prospettiva si può tornare al futuro o raggiungere il passato.
Viaggiare nel tempo è un gioco antico che apre al mondo fiabesco, distopico di
8 Racconti Fantastici scritto da un’immaginaria Marguerite Gautier, di molto ultracentenaria, uscita magicamente dalle pagine di Dumas per incarnarsi in un tempo inconciliabile con l’arco di vita di un essere umano.

Dietro cotanto pseudonimo si celano i due autori, Margherita Lamesta Krebel e Gualtiero Serafini, forti dei loro nomi di battesimo grazie ai quali hanno potuto fregiarsi del celebre accostamento.

Catastrofismo, avventura, amore, tradizione, si concentrano nel momento giusto del kairòs, il bilanciere dell’indomito destino.
È il tempo di mezzo, il carpe diem, spesso più determinante dell’unidirezionale chronos, a guidare la penna dei due autori, che partendo dall’ultimo racconto, Il Natale di Natale, menzione d’onore al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2018, sono risaliti a inizio anno per attraversarlo e commemorare otto fra le più note festività cristiane: Epifania, San Valentino, Carnevale, Pasqua, L’Assunzione di Maria, Ognissanti, La Commemorazione dei Morti, Natale.

Ed ancora, si torna a un tempo ciclico con la parola palindroma otto, il numero simbolo dell’infinito, se rovesciato, per parlarci di nuovo di un tempo libero di muoversi in ogni direzione.
La differenza di classe; l’amore al di sopra di ogni cosa; il rapporto uomo donna; le fragilità umane; l’importanza delle radici e delle tradizioni, da dove veniamo; lo scontro fra il credere e il non credere, il tangibile e il non tangibile; l’altruismo e la forza della vita; la consapevolezza che compiere una buona azione paga e il non arrendersi mai, questi i temi in primo piano sciorinati dal libro 8 Racconti Fantastici.

A spasso fra gli universi paralleli teorizzati dalla fisica delle stringhe, evocando il cinema Serafini e Lamesta Krebel mettono d’accordo scienza e fede, e sulle ali della fantasia aprono la strada a una religiosità trasversale, così come a un laicismo moderno, pronto a valorizzare la componente sacra che alberga nell’intimo di ognuno di noi.

A supportare questa originale fusione si sono espressi, nella prefazione Enrico Vanzina, uomo di cinema, dotto, colto, laico, che sottolinea l’elemento fiction in questi racconti dal ritmo cinematografico e li avvicina a L’Aleph di Borges, e nella presentazione Maria Grazia Bianco, esponente di una ricerca accademica antica di matrice ecclesiale, che guarda avanti illuminata dalla luce gentile di Newman per aprirsi a tutti.
Pillole di romanzo che ben si sposano con i tempi frenetici dell’oggi, i racconti ci riportano anche al passato, alle Short Stories di Somerset Maugham, a Henry James, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Italo Calvino, quest’anno ricordato nel centenario della sua nascita.
Così, trasportati dalla fantasia di un’immaginaria Signora della Camelie si arriva dritti al punto, poiché è giunto il tempo di leggere 8 Racconti Fantastici (Rossini editore) di Margherita Lamesta Krebel e Gualtiero Serafini.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.