#336 - 23 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

In allestimento la Manovra Finanziaria

Chiedere - Dare

di Amanzio Possenti

Chiedere - Dare

Come risolvere il problema: necessità-disponibilità? Ovvero richieste del Paese fatte proprie o avanzate dai ministeri e risorse a disposizione. E’il cruccio di questi giorni per l’allestimento della Manovra Finanziaria a cura del Governo Meloni.

Chiedere - Dare

Se si dà ascolto a quanto scrivono i giornali, sarebbero disponibili solo 3,5 miliardi rispetto ai molti di più necessari: è proprio così? La maggioranza, pur a voci diverse ma confluenti nel bisogno di non travalicare i limiti obiettivi di bilancio ma dando al Paese una Manovra capace di rispondere alle molteplici esigenze reali, conferma che si farà il meglio e il possibile perché gli italiani si sentano ‘soddisfatti’ dei criteri di intervento.
Le opposizioni avanzano richieste (soprattutto sulla sanità e l’emergenza povertà) e contestano comportamento e scelte del Governo considerandole insufficienti ed inidonei ai bisogni della comunità.

Chiedere - Dare

Di certo le disponibilità sono risicate, tuttavia si può fare egualmente con esito positivo tagliando severamente dove si deve - senza pensare a problematiche elettoralistiche - e assegnando risorse là dove è palesemente necessario in vista di un’equità e giustizia sociale che devono essere riferimento e traguardo assoluto del bene comune.
Si rivela indispensabile – ove praticabile, al di là delle linee diverse (e legittime) di partiti, movimenti e sindacati - un concorso di impegni possibili, fattibili, efficaci e coerenti, affinchè la Manovra sia ed appaia non solo il massimo documento di politica generale bensì dimostri di porsi al servizio degli interessi nazionali e dei cittadini, soprattutto i più bisognosi.

Chiedere - Dare

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.