#336 - 23 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Mitologia onirica ed ancestrale

Julianos Kattinis

di Cinzia Folcarelli

Un universo suggestivo, mitologico e onirico, è protagonista nelle opere di Julianos Kattinis, nato a Damasco nel 1934 da genitori greci ateniesi, che dopo aver studiato in Medio Oriente e in diversi Paesi europei, ha scelto Roma come città d’adozione.

Julianos KattinisJulianos Kattinis

Kattinis è scomparso il 9 settembre 2023 ma ci ha lasciato il ricordo della sua sensibilità umana e artistica e della sua forte personalità, e le sue splendide opere, che vivranno per sempre.
Ognuna di esse è storia rivelata, ricca di suggestioni e rimandi alla mitologia e alla vita vissuta.
Quella di Kattinis è un’arte che coinvolge emotivamente, trascinando lo spettatore in un mondo enigmatico, ancestrale, fortemente connotato di simboli. Visioni panteistico-metafisiche della realtà, le sue opere sono caratterizzate da stratificazioni segniche e coloristiche che si dispongono le une sulle altre, si sovrappongono, si intersecano, si fondono tra loro, creando un tessuto onirico e sensuale, atavico e criptico.
Le sue figure, inondate di luce, sono arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civiltà millenarie del Mediterraneo.

Julianos KattinisJulianos Kattinis

La donna è spesso protagonista nell’arte di Kattinis, è una dea arcaica che conserva in sé tutta la forza e la potenza della Madre Terra, l’amore ma anche la forza distruttrice della Natura. I volti femminili sono sempre enigmatici e la fissità dello sguardo, che va oltre l’apparire, verso qualcosa di profondo e lontano, proviene dalle icone bizantine; la loro sacralità, generatrice di vita, è insita nel credo panteista dell’artista.

Julianos Kattinis

“La pittura è una cosa mentale”. Questa frase di Leonardo da Vinci sintetizza simbolicamente tutta l’opera di Kattinis.
Per lui il rapporto con l’arte è qualcosa di mistico, è passione che rende svegli nel cuore della notte, magnetismo che fa restare davanti all’opera finché l’ultimo tassello è al suo posto. Solo in quel momento l’artista stesso può vedere il risultato del suo creare, nato sulla tela direttamente come prolungamento della sua psiche.
I graffiti primitivi, l’arte assira, egiziana, etrusca, greca, africana, e ancora Michelangelo, oggetto della sua tesi all’Accademia di Belle Arti, l’Impressionismo, l’Espressionismo, la Metafisica, il Surrealismo, de Chirico, Chagall, Picasso, Kandisnky, Mirò, Klee, ma anche Campigli, Mastroianni, tutta l’arte, dalle origini al Novecento, riaffiora nelle opere di Kattinis, sedimentata, “vissuta” in composizioni sempre diverse, caratterizzate da una cifra stilistica unica e inconfondibile.

Julianos KattinisJulianos Kattinis

Kattinis ha partecipato su invito alla Biennale di Venezia del 1964. Ha inoltre esposto le sue opere in molte sedi prestigiose, pubbliche e private, in Italia e all’estero. E' presente su Wikipedia, Facebook, Instagram. Per ulteriori informazioni www.julianoskattinis.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.