#332 - 10 giugno 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Danza

Silvia Frecchiami

di Amanzio Possenti

Che la danza possa essere anche scuola di vita oltre che bellezza, ritmo, movimento, stile, emozione lo sanno un po’tutti, ma sono poche le persone che nella danza hanno incontrato, anche a livello di amicizia personale e familiare, una grande e storica ‘stella’ della danza mondiale, Carla Fracci.

La fortunata è una trevigliese Silvia Frecchiami, che ora abita e lavora a Desenzano sul Garda (Brescia), con il figlio e la mamma Edy Fumagalli.

Silvia FrecchiamiSilvia Frecchiami

Se parliamo di Silvia è perché - dopo gli studi a Treviglio nell’Istituto Professionale di Stato e un primo impegno di valore nella realtà della moda - ha scoperto la propria strada, l’arte gioia della danza: restandone talmente e positivamente ‘contaminata’ da diventarne una valida stimatissima e indiscussa protagonista in ambito nazionale. Di alto rilievo il suo attuale lavoro in due specifici ruoli: guidare e organizzare la vita di una scuola di danza, la Kledidance, da lei fondata nel 2008 con Kledi Kadiu ed oggi, a Desenzano, punto di riferimento sul Lago di Garda per la qualità e l’alto livello dei corsi delle diverse discipline, grazie a preziose collaborazioni con professionisti di fama. Partecipa inoltre - come protagonista o promotrice a qualificati eventi, tra i quali promuove in terra adriatica un importante e qualificato appuntamento di danza, fra i maggiori nel programma filo italiano.

Silvia Frecchiami

In questi giorni di giugno Silvia - che a Treviglio continua a contare numerosissimi amici che, al pari di tanti altri non trevigliesi, ne riconoscono e apprezzano sia il livello elevato dell’insegnamento sia la sensibilità propria nel promuovere oltre all’aspetto scolastico anche quello dell’esperienza professionistica che guarda al palcoscenico, cioè al senso dello spettacolo – sta organizzando il tradizionale saggio di fine anno che – racconta la nostra concittadina - ’grazie al lavoro di questi ultimi anni ho impostato per creare appunto più che un saggio, un vero e proprio spettacolo di danza e musica, dopo aver condiviso il palco con professionisti della danza, e del canto in contesti teatrali suggestivi, come il Vittoriale di Gardone, il Teatro Nuovo di Verona e lo storico Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere, luoghi dove si sono esibiti danzatori idi tutto il mondo’. A luglio, in programma altra esperienza importante al Castello di Desenzano.

Silvia Frecchiami

In Silvia Frecchiami l’amore alla danza - che è anche dolcezza poetica - si accompagna costantemente alla lieta memoria dell’amicizia straordinaria con la famiglia di Carla Fracci e la stessa Artista, della quale conserva lo splendido ricordo ‘di una signora gentile e cordiale, ricca di sensibilità e di valori, con lo stile illuminato di una persona grande nella umiltà, un’Amica e una Maestra sincera, semplice, indimenticabile’.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.