#331 - 27 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Tragedia in Emilia Romagna
nelle Marche e in Toscana

Alluvione

di Amanzio Possenti

Alluvione

Dalla siccità alle inondazioni il passo meteorologico è stato devastante: mentre la mancanza di pioggia per mesi ha fortemente preoccupato ma nel silenzio climatico ha purtroppo predisposto il terreno a cedimenti, crolli e frane favorendo le conseguenze del dissesto idrogeologico, eccoci a piangere le vittime della tragedia alluvionale in Emilia-Romagna, avendo assistito - impotenti ma subito impegnati con grande, ammirevole e diffusa volontà a ripristinare la situazione - ad una catastrofe indescrivibile: morti sorpresi dall’irrompere dell’acqua, sfollati a decine di migliaia impossibilitati a restare nelle abitazioni allagate e impraticabili, distruzioni in un oceano d’acqua distesasi su città, paesi e frazioni, aziende agricole e industriali sossopra, strade e ponti spazzati via, fiumi e torrenti tracimati come se la sede naturale fossero vie, tratti di autostrada, ferrovie, campagne, case, stabilimenti, danni immensi per miliardi di euro, volontariato ammirevole e generoso. Qualcosa di inimmaginabile, pur se non nuovo nella fragilità del territorio nazionale.

Alluvione

Esperti e non, giornalisti ed osservatori, amministratori e politici stanno fornendo i rispettivi pareri sugli effetti disastrosi e sul futuro. Posto che fenomeni di questa estrema gravità non sono prevedibili appartenendo a cicli ignoti della natura, ci si chiede: quali e di che tipo le colpe dell’uomo ? e la mancanza di manutenzione di fiumi e di argini? quanto spazio è dedicato alla perturbante realtà idrogeologica? è possibile, al di là di costi, tra punti di ubicazione e interventi massicci, varare un piano con idonei investimenti, teso a tenere sotto controllo ed evitare analoghi episodi? quale ruolo destinare alla difesa dell’ambiente, quali le urgenze? Prima finalità, la prevenzione ( purtroppo scarsamente valorizzata), considerata priorità nazionale nella consapevolezza di costi e bilanci.

Alluvione

Le povere vittime – alle quali va la preghiera di tutti al Signore, con vicinanza e solidarietà autentica - chiedono che non si dimentichi e si operi con determinazione – governo, regione, province, privati e burocrazia - al recupero della indispensabile serenità per le popolazioni e al sollecito ripristino delle zone disastrate e sfigurate: urgono (il governo è impegnato in tal senso) provvedimenti ed azioni efficaci, progetti concreti e fattibili rapidamente, senza perdite di tempo né cincischiamenti.

Alluvione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.