Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri
in cordiale collaborazione con il nostro giornale
Da gennaio ogni mese
Difesa della biodiversita'
Istituito nel 1991, è uno dei 24 Parchi Nazionali Italiani. Un ambiente prevalentemente montano che si estende attorno al massiccio della Maiella, in Abruzzo, dalla costa all'Appennino. Ospita 7 riserve naturali statali gestite dai Carabinieri della Biodiversità. istituiti a tutela di siti naturalistici, storici, geologici e culturali di alto valore.
Il Parco inserito nel sistema dei geoparchi Unesco, custodisce una biodiversità vegetale (2.100 specie) e animale (150 specie) preziosa e unica.
Tra le specie animali più rare òla "Lontra" che vive da sempre nella Valle del fiume Orfento ove è visitabile un apposito centro per la sua tutela e conoscenza fondato nle 1989 dall'ex Corpo Forerstale dello Stato oggi gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara. Come tutti i Parchi Nazionali, ai fini della tutela dei delicati ecosistemi, la sorveglianza è affidata all'omonimo Reparto Carabinieri Parco, con 13 Stazioni.