#330 - 13 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Roma - Galleria Biblioteca Angelica

Arte croata

di Svjetlana Lipanović

Nell’ambito dell’Associazione Italo-Croata di Roma e, organizzata dalla presidente Svjetlana Lipanović la mostra “Lo splendore dell’Arte croata” è stata presentata presso la Galleria della Biblioteca Angelica a Roma Nell’ottobre 2020 è stato pubblicato il libro con lo stesso titolo (n.d.r. scritto dalla Lipanović - LuoghInteriori) dove si parla di 21 artisti croati e di 13 mostre in Italia e in Croazia.

Arte croata

Ora, nella mostra attuale è stato possibile ammirare le 33 opere degli artisti croati presenti nel libro: Jagoda Buić grande artista dell’arazzo contemporaneo, Stanko Ivanković, enigmatico pittore, Kuzma Kovačić, uno dei massimi scultori croati contemporanei, Ante Milas, eccellente pittore delle opere sacre e profane, Đuro Pulitika, uno dei migliori paesaggisti, Ivana Jovanović Trostmann, raffinata pittrice, Davor Vuković, innovativo pittore e poeta.

Arte croata

Le opere di Jagoda Buić e di Kuzma Kovačić sono visibili nelle fotografie poiché non era possibile trasportarle in Italia per diverse ragioni. Ognuno degli artisti si presenta con i lavori che rispecchiano la personale ricerca artistica. Le loro biografie nel catalogo faranno conoscere meglio queste eccezionali personalità che con le loro creazioni hanno arricchito il nostro quotidiano.

Arte croataArte croata

La mostra è stata inaugurata dalla signora Iva Pavić, ministro consigliere presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana. Hanno partecipato: don Marko Đurin, rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, Giorgio Palumbi, critico d’arte, Augusto Consorti, titolare della Galleria Consorti, Stefano Giaché, Anna Romanello, pittrice, Katja Marcan, Jelena Poklepović con il marito, Roberto Sparaci, editore, Nina Jandroković, professoressa, Marco Giulio Polidori, poeta con la consorte, Lucio Piccoli, poeta con la consorte che sono venuti dal Molise, Stefania Severi, critica d’arte e tanti altri ospiti.

Arte croata

Un particolare ringraziamento si rivolge all’Ufficio centrale statale per i Croati al di fuori della Repubblica di Croazia per il sostegno finanziario e il patrocinio che hanno dato anche: Biblioteca Angelica, le due Ambasciate croate presso la Repubblica Italiana e la Santa Sede, Blu Star International e Art & trA - Acca International.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.