#330 - 13 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Statistiche e attendibilità

Le nascite

di Amanzio Possenti

L’Agenzia dell’Onu che si occupa dei problemi che riguardano la fertilità, le gravidanze, i parti sicuri, la realtà della donna in ogni parte della Terra, prende nota che al novembre 2022 gli abitanti nel globo terrestre assommavano a 8 miliardi di esseri umani, in aumento ma non più con i ritmi precedenti. E realizza un ragionamento positivo che contrasta con atteggiamenti che sembrano prevalere a proposito di natalità e risorse.

Le nascite

Non attendibile né suffragata è la tesi di taluni studiosi secondo la quale – in base a teorie opinabili per quanto diffuse - occorrerebbe limitare le nascite poiché il globo non avrebbe risorse tali da sostenere natalità in crescita, sarebbe cioè destinato a ’scoppiare’, non ce la farebbe. Nulla di ciò, la comunità mondiale può crescere ancora, anche se vi sono zone - come l’Europa - dove si prevede una riduzione del 7% della popolazione entro il 2050. (Ignoriamo con quanto peso negativo ’contribuirà’ l’Italia a questa percentuale deficitaria considerata la forte e costante denatalità). Insomma c’è spazio per tutti e ancora.

Le nascite

Il tentativo di portare avanti le tesi antinatalità si collegherebbe - a detta dei sostenitori - a problemi climatologici, dell’ ambiente naturale devastato e della insufficienza alimentare: tuttavia è fuori luogo avanzare previsioni catastrofiche sulla capacità del mondo terreno di darsi sconfitto con l’aumento delle nascite. A proposito delle quali sottolineiamo che negli ultimi giorni si è segnalato il sorpasso, in tema di abitanti, da parte dell’India sulla Cina, fatto fors’anche inatteso: qualche migliaio di cittadini nati in India si aggiungono in più ai grandi numeri di oltre un miliardo e 425 milioni di abitanti in ciascuno di ambedue i Paesi.

Le nascite

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.