#327 - 1 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Mantova - Galleria Anna Sartori

Tutto a casa

La Galleria Arianna Sartori di Mantova presenta la mostra Riportando tutto a casa opere di Maria Jannelli e Renato Galbusera. La mostra, curata da Arianna Sartori, è stata inaugurata Sabato 25 marzo alla presenza degli Artisti e la presentazione di Luca Pietro Nicoletti; resterà aperta fino al 13 aprile. Nel loro studio-abitazione milanese, Renato Galbusera e Maria Jannelli lavorano letteralmente gomito a gomito; con grandi fogli o tela libera fissati direttamente alla parete, affrontando ampie estensioni di pittura.

Renato lavora con tempi serrati, di cui si trova traccia nel segno ruvido e spesso dai contorni contrastanti che scolpiscono le sue figure.

Tutto a casaTutto a casa

Maria ha invece un tempo di decantazione più lungo, da cui deriva una pittura che di velatura in velatura assume un nitore straniante e, alle volte, persino smaterializzante.

Si dovrebbe guardare ai rispettivi lavori separatamente, come se non avessero condiviso un lungo tratto insieme, nell’arte come nella vita.
Si conoscono e si frequentano, del resto, da quando erano studenti all’Accademia di Brera, nel pieno della contestazione, e coinvolti nelle dinamiche del movimento studentesco.

Tutto a casaTutto a casa

Eppure, - scrive Luca Pietro Nicoletti - dopo qualche tentativo di aggiornamento sui modi della figurazione della generazione più anziana dei loro maestri, questo non avrebbe impedito loro di volgere lo sguardo a un canone visivo diverso, tornato d’attualità alla fine degli anni Settanta, capendo più di altri che si poteva recuperare il repertorio formale dell’arte fra le due guerre e conciliarlo magari col muralismo sudamericano, ed elaborare così una formula monumentale, portatrice di nuovi valori umani e morali.

Tutto a casaTutto a casa

Per Renato, infatti, la pittura è un grande racconto corale, che si dispiega come come in un fregio all’antica, o si affolla di elementi come in una nuova immagine araldica. Maria, invece, con spirito neorinascimentale è andata via via concentrandosi sull’individuo, magari in compagnia di animali, come nella loro vita di tutti i giorni.

Tutto a casaTutto a casa

Presto Maria e Renato capirono, forse grazie alla lunga frequentazione con Floriano Bodini e a un altrettanto lungo cimento con l’incisione, che risiedeva nel disegno la via della chiarezza formale e compositiva, e che qui stava un dato irrinunciabile, ieri come oggi, per una più diretta e condivisa immediatezza comunicativa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.