#322 - 21 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Il territorio della pianura bergamasca raccontato da Paolo Belloni

La mia bassa 3

di Amanzio Possenti

E’ un grande sguardo-mosaico sulla ricca e invitante pianura bergamasca il volume del giornalista Paolo Belloni dal titolo ’La mia Bassa 3’, terzo libro della serie aperta negli anni con i primi due ancora sullo stesso territorio.
La caratteristica distintiva è la presenza nel volume di articoli - tratti o anche riportati nella loro integrità editoriale – dal settimanale ’ Il Popolo Cattolico’ di Treviglio e da ’L’Eco di Bergamo’.

I testi scritti tutti da Paolo Belloni (stampa preziosa ed elegante della Tipolitografia Ghisleri di Romano di Lombardia), raccontano la cronaca di eventi, testimonianze e ricordi via via accumulati nel correre del tempo e legati ai comuni del territorio , articoli mediante i quali, nella leggibilità del libro, rivelano la loro storicizzazione e la memoria da recuperare e tramandare.
Vi si incontrano vicende di una terra amica amata e narrata con gusto della ricerca, della partecipazione e della memoria recuperata con affetto, frutto anche della sensibilità dell’autore con più di 50 anni di attività giornalistica nel territorio vissuto dal di dentro , risiedendo da molti anni a Romano di Lombardia, città raccontata con entusiasmo.

Il volume – al quale ha prestato opera preziosa Chiara Bianchi per la impaginazione del libro - presenta un discorso unitario sulla Bassa bergamasca - al confine con quelle milanese, bresciana, lodigiana e cremonese - vista come luogo di incontro di tante esperienze, umane, sociali, politiche, amministrative, cooperative, mutualistiche, di crescita e di sviluppo delle popolazioni fra i fiumi Oglio, Serio, Brembo e Adda: su tutto domina il desiderio di testimoniare, valorizzare e di diffondere il senso di vita e di lavoro di una delle zone più fertili e laboriose della terra lombarda, anche per la qualità del suo ambiente paesaggistico.
Dedicato a Cesare Ferrari, protagonista del Coro Idica di Clusone, dell’editoria e di tanta generosità, il libro - 334 pagine, copertina su un angolo di bellezza campestre di Romano - è un racconto, arricchito da centinaia di articoli e foto, calato sulla realtà e umanità di un’area ricca di memorie importanti da tramandare. E’ stato presentato, con il patrocinio del Comune di Romano e della Bcc Oglio Serio di Covo-Romano nella sede Bcc a Romano di Lombardia, con gli interventi del sindaco Sebastian Nicoli e del presidente Bcc Roberto Ottoboni.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.