#322 - 21 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Una nota dell'Associazione Italiana Wilderness

Addio funghi di bosco

Franco Zunino Presidente AIW

Addio funghi di boscoAddio funghi di bosco

Gli abitanti rurali dei nostri Parchi Nazionali e Regionali sempre più "espropriati" dei propri diritti.
La Cassazione in una recente sentenza ha stabilito che nell'ambito dei Parchi la raccolta dei funghi e dei tartufi è soggetta alle leggi dei Parchi e non già a quelle regionali che regolamentano queste pratiche.
Non è che sia propriamente una bella notizia per gli abitanti locali (anche se potrebbero esserci crismi di incostituzionalità), in quanto la raccolta dei funghi e tartufi fa parte dei diritti inalienabili di uso civico delle collettività locali, ma anche dei diritti di proprietà terriera.

Addio funghi di bosco

Certamente la sentenza si presenta giusta per tutti gli altri utenti, ma la Cassazione sembra non aver fatto eccezioni per gli aventi diritti per le ragioni suddette.
Certo è che ora, oltre alla caccia, la cui pratica si basa però sul fatto che la selvaggina è res nullius, ovvero in Italia non appartiene a proprietari dei fondi bensì allo Stato, diverso è il discorso per i funghi e tartufi (ma anche altre risorse del cosiddetto sottobosco; perché se la regola vale per i funghi e tartufi è ovvio che la si possa estendere anche agli asparagi selvatici, ai frutti del sottobosco e agli spinaci selvatici e lattughe varie!).

Addio funghi di boscoAddio funghi di bosco

Ecco, quindi, se ancora ce ne fosse bisogno, che questa sentenza è un'allerta a quegli amministratori locali che approvano o, peggio, richiedono, l'inserimento dei loro Comuni nell'ambito di aree protette ai sensi della legge 394/1991.
Una nassa sempre più stretta! Dalla quale, appunto, una volta entrati non si esce più, e i diritti persi sono persi per sempre!
Purtroppo, questo è quello che succede nella nostra democrazia incompleta, e alla barba della Costituzione più bella del mondo!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.