#320 - 17 dicembre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Reportage

Conoscere gli altri

Nel Mali, inseguendo Sirio

I Dogon

Un reportage antropologico

di Angelo Paionni

I Dogon: Popolazione africana del Mali (Africa Occidentale) di circa 240 mila individui che vive nella regione della Falesia del Bandiagara a sud del vasto delta del fiume Niger.

I Dogon

Tra i numerosi gruppi etnici del Mali (Bambara, Malinké, Peul, Songhai, Senoufo, Tuareg etc) i Dogon si distinguono per la loro complessa e misteriosa cultura.
Nel 1989 l’Unesco ha inserito il territorio Dogon – unitamente alla città di fango Djenne e alla mitica Tumbuctu - nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

I Dogon

Il Mistero dei Dogan: Nell’Africa più nera, c’è un segreto antichissimo, consegnato nella notte dei tempi al popolo dei Dogon. Ogni 60 anni questo popolo festeggia il Sigui, culto cosmologico collegato alla stella Sirio.
Ogni sessant’anni, infatti, la stella Sirio B (detta nana bianca) completa la propria orbita intorno alla stella principale Sirio A.
E’ da considerare che la scoperta di Sirio B, completamente invisibile ad occhio nudo, venne fatta solo nel 1862 dall’astronomo americano Graham Clark.
Come la conoscevano i Dogon ?

I DogonI Dogon

Nonostante le opprimenti percussioni da parte dell’Islam e del Cristianesimo, i Dogon sono rimasti legati alla loro fede “animista” basata sul culto della stella Sirio.
Loro sostengono di avere origini in Egitto e che quando secoli fa giunsero nella Falesia trovarono un popolo che battezzarono “Tellem” il cui significato è “coloro che trovammo qui”.
Nella religione Dogon, si narra inoltre dei “Nommo”, Dei anfibi che scesero secoli fa su enormi Arche Volanti.
Vi sono numerose statuette raffiguranti i Nommo, essere perfetti e creatori… esseri maschi e femmine allo stesso modo… dalla pelle luminosa come le scaglie dei pesci.

I Dogon

E’ noto ormai che in varie parti del mondo vi sono chiari riferimenti ad una civiltà ancora sconosciuta e misteriosa.
Tutto ciò è soltanto una pura coincidenza ?
L’etnologo francese Marcel Griaule e l’antropologa Germaine Dieterlen che tra il 1931 e il 1956 hanno vissuto tra i Dogon, hanno riferito che essi sembravano possedere da oltre 400 anni conoscenze cosmogoniche molto avanzate.

I Dogon

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.