#312 - 30 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile

Monti Reatini

Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile Monti Reatini

Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di Rieti

L’analisi di alcuni documenti di pianificazione territoriale relativi all’Area Interna “Monti Reatini” (31 Comuni montani della provincia di Rieti), nella quale viene evidenziata l’importanza dello sviluppo della rete sentieristica, ciclo-pedonale, dei cammini a lunga percorrenza e delle falesie per l’arrampicata sportiva per la promozione del turismo dolce, naturalistico e sportivo.
Questo è il fulcro della ricerca che sta conducendo Claudia Paielli, socia del Cai Roma, guida turistica abilitata, dottoranda in ambito all’Università Tor Vergata di Roma.

Monti Reatini

Un territorio di grande valore naturalistico e ambientale.
Paielli spiega come il territorio preso in esame sia ricco di aree ad alto valore naturalistico e ambientale: comprende infatti un Parco Nazionale (Gran Sasso e Monti della Laga), uno regionale (il Parco regionale Monti Lucretili), due Riserve regionali (Cervia-Navegna e Montagne della Duchessa), 19 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e quattro Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Rete Natura2000, oltre a numerosi borghi storici, edifici, musei e luoghi di interesse storico-artistico e archeologico.

«Come molte aree interne dell’Appennino, anche questa è estremamente fragile e segnata dai fenomeni dello spopolamento, invecchiamento demografico e rarefazione dei servizi essenziali, ulteriormente aggravati dai terremoti del 2016 e del 2017. Il turismo naturalistico e i processi di riattivazione sociale ed economica nelle montagne di mezzo appenniniche possono essere declinati in forme realmente sostenibili e compatibili con i bisogni delle comunità e dei territori».
La percezione di escursionisti e climber: per la sua ricerca Claudia Paielli ritiene che sia importante «sondare la percezione dell’area dei Monti Reatini da parte di coloro che la fruiscono praticando l’escursionismo e l’arrampicata. Pertanto, predisposti due questionari a cui si può rispondere online. Sono molto semplici, completamente anonimi, e veloci da compilare sia da PC che da smartphone».

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.