#311 - 16 luglio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Antropocene

Il pomodoro è una specie erbacea annuale della famiglia delle Solanaceae.

Solanum lycopersicum

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Solanales, Famiglia Solanaceae, Genere Solanum, Specie S. lycopersicum.

di Guido Bissanti

Solanum lycopersicum

Il termine Solanum deriva da sólor consolare, alleviare, lenire: per le proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere. Il nome specifico lycopersicum è la trasformazione in epiteto del precedente genere Lycopersicon che a sua volta deriva dal greco λύκος lýcos lupo e da (málus) pérsica pesco: pesco del lupo, in quanto un tempo il pomodoro era ritenuto velenoso. Sono sinonimi: Lycopersicon lycopersicum (L.) H. Karst., Lycopersicon esculentum Mill., Lycopersicum esculentum Mill..

Distribuzione Geografica ed Habitat.
Solanum lycopersicum è una specie originaria della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale, oggi corrispondente all’area tra Messico e Perù. Presso gli Aztechi il suo nome era xitomatl, mentre il termine tomatl indicava diversi frutti simili fra loro, in genere sugosi. Oggi è diffuso e coltivato un po’ tutti i climi caldi e temperati.

Descrizione.
Il Solanum lycopersicum è caratterizzato da piante annue con asse fiorale più o meno allungato, spesso privo di foglie. Le sue bacche sono molto variabili nella forma e nelle misure, ghiandolosa e pubescente da giovane e rossa a maturazione. Semi di 2,5-3 x 1,8-2 mm, ovoidi, compressi, lisci, brunastri , ricoperti da una sostanza mucillaginosa. La specie ha un’alta variabilità, sia nel portamento che nella dimensione e colore delle bacche; anche se le cultivar rosse siano le più diffuse in commercio, le bacche possono assumere colorazioni differenti; si va così dalle cultivar di colore bianco (white queen, white tomesol) a quelle di colore giallo (douce de Picardie, wendy, lemon), rosa (thai pink), arancioni (moonglow), verdi anche a maturazione (green zebra), e persino nere violacee (nero di Crimea, purple perfect).

Coltivazione.
Il pomodoro è una pianta annuale, che in certe condizioni di temperatura può diventare biennale. Le sue bacche, dal caratteristico colore rosso, sono largamente coltivate ed utilizzate in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.

Usi e Tradizioni.
Le origini della coltivazione del pomodoro si perdono nella notte dei tempi e si hanno tracce del suo utilizzo, già presso gli Aztechi. La salsa di pomodoro era infatti parte integrante della cucina azteca. Gli Aztechi pensavano anche che il pomodoro avesse proprietà afrodisiache e sarebbe questo il motivo per cui i francesi originariamente lo definivano pomme d’amour, “pomo d’amore”. Si dice inoltre che dopo la sua introduzione in Europa, sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla regina Elisabetta, battezzandola con il nome di apples of love (“pomi d’amore”).

Solanum lycopersicum

Al suo arrivo in Europa nel 1540, a cura dello spagnolo Hernán Cortés, si pensò che fosse una pianta velenosa in quanto somigliava all’erba morella. Difatti, di fronte al dubbio, venne adottata assieme alla patata e a quella americana ma come pianta ornamentale. Successivamente il medico e botanico Nicolàs Monardes Alfaro ne studiò le sue caratteristiche ai fini curativi e bisogna aspettare del tempo prima che si comprenda il suo utilizzo alimentare. La coltivazione del pomodoro inizio infatti nella seconda metà del XVII secolo. Troviamo documentazioni in Italia a cura di Pietro Andrea Mattioli che nel suo “Medici Senensis Commentarii” del 1544 definì il pomodoro lo definì mala aurea, poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro” dal suo caratteristico colore giallo oro. Successivamente, secondo la tradizione locale, affermò che il passaggio dalle bacche di color oro a quelle rosse fu merito di una selezione operata nell’agro nocerino tra il ‘600 ed il ‘700.

Il pomodoro, successivamente, è entrato a far parte della coltivazione e della tradizione ortiva di interi comprensori e soggetto a selezione in areali con caratteristiche pedologiche e climatiche particolari. Oggi sono presenti numerosissime varietà ed ecotipi, soprattutto nell’Italia meridionale, ed in particolar modo in Sicila che, con la sua variabilità pedoclimatica, detiene un patrimonio genetico unico al mondo di questa specie. Basti pensare alle varietà: Pomodoro di Linosa, Pomodoro di Pachino, Pomodoro di Vallelunga, Pomodoro di Vittoria, Pomodoro Faino di Licata (Buttichieddu), Pomodoro Piriddu, Pomodoro Pizzutello di Nubia, Pomodoro Pizzutello d’Inverno, Pomodoro Pizzutello di Paceco, Pomodoro Poma, Pomodoro Sinacori, Pomodoro Stella, per citarne alcune delle più conosciute ed utilizzate spesso anche per la preparazione di salse o pelati. Tra i principi attivi presenti nel pomodoro ricordiamo la solanina ed il licopene.

Modalità di Preparazione.
La coltivazione del pomodoro è legata anche alle tradizioni culinarie della cucina italiana esportata un po’ in tutto il mondo. Per la sua variabilità varietale trova però innumerevoli utilizzi alimentari: dalle salse, ai pelati, ai pomodori secchi, ai concentrati per arrivare ai pomodori da insalata o conservati in vario modo. Si tratta quasi sicuramente di uno degli alimenti più utilizzati in campo alimentare anche se bisogna sempre considerare che qualunque eccesso e continuità di alimentazione possono provocare problemi gastrointestinali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.