#311 - 16 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Associazione Città delle Grotte

Lazio - Pescorocchiano (Rieti)

Grotte Val de Varri

Grotte  Val de Varri

Le Grotte di Val de’ Varri sono un’importante emergenza turistica, ambientale e culturale della Regione Lazio.
Questo luogo è vincolato dal Ministero dei Beni Culturali per via del rinvenimento di manufatti conservati presso il Museo Archeologico del Cicolano a Corvaro, ed è anche un SIC, Sito d’Interesse Comunitario, di Natura 2000, rete creata dall’Unione Europea per la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali identificati come prioritari in virtù di eccezionali esemplari di fauna e flora ospitati. Il motto è "Natura 2000 - Europe's nature for you”.
Nel ramo sinistro vive infatti una colonia di pipistrelli molto rari. Nel ramo destro invece vi sono stalattiti, stalagmiti e altre bellissime concrezioni calcaree, come le macchie di leopardo, che formano uno spettacolo unico.

Grotte  Val de Varri

Attraverso un suggestivo itinerario ambientale e didattico è possibile visitare le grotte di Val de' Varri: dopo aver percorso il sentiero d' ingresso, ci si trova improvvisamente di fronte il maestoso e selvaggio dirupo del "grottone", ai piedi del quale, nel periodo invernale, il Rio Varri riversa tumultuosamente nelle viscere della terra la sua cascata d'acqua. Da qui si accede al ramo sinistro della grotta (la zona archeologica) che testimonia la presenza dell'uomo Appenninico della media età del bronzo, e il ramo destro (fossile), formato dal lento e millenario lavoro dell' acqua con numerose concrezioni che hanno dato luogo al gioco fantastico si stalattiti e stalagmiti: un lavoro certosino realizzato ad arte della natura.
Lo spettacolo è arricchito dalla scenografia di corsi d'acqua che si aprono come a formare piccoli specchi. I due rami s'incontrano infine nello spettacolare Salone della confluenza, una visione mozzafiato.

Grotte  Val de Varri

La zona di Val de' Varri come quella del Cicolano offre paesaggi variegati e mutevoli in colore e forme. E' caratterizzata dalla larga presenza di aree in quota, con terreni in parte calcarei ed in parte arenarei coperti in prevalenza da un fitto manto boschivo. La foresta caducifoglia è costituita da specie quercine a foglia larga come roverella e cerro oltre a sempreverdi come il leccio, specie betullacee, carpino nero e bianco, ornielli, noci, noccioli e diverse varietà di aceri, i castagneti da frutto presentano esemplari di eccezionali dimensioni. Tra le essenze arbustive del sottobosco citiamo l'agrifoglio, il corniolo, il sorbo il ginepro comune, rovi di more, ribes, la rosa di macchia o rosa selvatica. Ravvivano il paesaggio i colori dei tipici fiori: primule, ciclamini, viole e numerose e varietà di orchidee. In prossimità della forra si nota la diversità della composizione della vegetazione: passiamo dalle formazioni caducifoglie a piccoli arbusti selvatici inerpicati sulla roccia calcarea per arrivare ad essenze vegetali sempre più piccole come muschi e licheni.

Grotte  Val de Varri

L'aspetto faunistico è rappresentato da varie specie di animali quali: anfibi, piccoli rettili, diversi uccelli come la cutrettola, il merlo, il pettirosso, l'usignolo, il merlo acquaiolo; nell'ambiente acquatico troviamo il gambero di acqua dolce dalla colorazione variabile.
Rilevante importanza assume la presenza del pipistrello all'interno della grotta. Studi di esperti hanno rilevato la presenza di almeno cinque specie di pipistrelli tra queste due specie, nella parte più interna, in via d'estinzione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.