#309 - 18 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Una iniziativa del Comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago
Traguardo in vista, è ora del passo decisivo

Lombardia - Varese e Como

Parco Agricolo Prealpino

Parco Agricolo Prealpino

Il comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) è ancora una volta protagonista nel promuovere la costituzione di un grande parco locale a cavallo delle province di Varese e Como. Un progetto avviato da tempo e che continua a crescere a cui manca solo il definitivo riconoscimento di tutti i comuni coinvolti.

Lo scorso 5 giugno alla Festa del Bosco del Rugareto di Cislago, il gruppo locale guidato da Maurizio Cremascoli ha nuovamente presentato il progetto del nuovo Parco Locale di Interesse Sovracomunale in fase di costituzione, che avanza spinto dalla costante azione e determinazione dei suoi promotori.
Nella giornata che in tutto il mondo è dedicata ormai da 50 anni all’Ambiente e alla sua tutela, in molti si sono avvicinati allo stand per scoprire i dettagli del progetto che coinvolge un’area che si estende verso nord, oltre i confini di Cislago.
“Siamo molto soddisfatti perché Salviamo il Paesaggio ha trovato tantissimi punti di contatto con le associazioni presenti, in particolare con le Guardie Ecologiche Volontarie e con gli Amici dei Rondoni” ha commentato Cremascoli aggiungendo che “la promessa reciproca è di riprendere gli approfondimenti, insieme all’Amministrazione Comunale, per l’espansione del Bosco del Rugareto nella zona Oltrestazione-Turiun.”

Parco Agricolo Prealpino

Il gruppo, che da anni si fa portavoce delle aspettative di tante associazioni del territorio e di numerosi cittadini della zona, è ottimista perchè vede sempre più vicino il passo decisivo per la costituzione del parco e prova a spronare ancora una volta le istituzioni: “la variante al Piano di Governo del Territorio di Cislago è in discussione e può essere decisiva per sancire l’estensione del PLIS. L’Amministrazione comunale è pienamente d’accordo con la proposta di estensione verso Nord dell’attuale Bosco del Rugareto che si trova nella zona posizionato a Sud del Paese.
“Sarà importante” conclude Cremascoli “proseguire riconoscendo il progetto anche negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale” . Con la proposta presentata nell’ottobre del 2020 dal Comitato e dal gruppo di Europa Verde della Provincia di Varese, il tema è già stato portato all’attenzione provinciale nell’ambito della revisione del Piano Territoriale di Coordinamento.

Quanto raccontato ai presenti all’iniziativa non è una novità ma un aggiornamento su un processo avviato nel 2014 che ha coinvolto sempre di più i comuni a cavallo delle provincie di Varese e Como (Turate, Limido Comasco, Cirimido, Mozzate, Rovellasca).
Un processo in crescita e ormai accolto da diversi comuni come Turate, che lo scorso Aprile ha approvato l’inserimento, nel suo documento unico di programmazione, del progetto di un nuovo PLIS nell’area della Bassa Comasca coinvolgendo, oltre ad alcuni dei comuni citati sopra, anche Fenegrò e Lurago Marinone.
In molti confidano che il riconoscimento del parco, una necessità ormai non rinviabile, possa essere un elemento determinante per la tutela delle ultime aree agricole e boschive. I corridoi ecologici sono sempre più ristretti a causa dell’edificazione insostenibile e questo territorio è già stato stravolto dal passaggio dell’autostrada Pedemontana. E’ il momento di capire che la tutela dell’ambiente passa inevitabilmente dal contrasto dello sfruttamento del suolo, uno dei limiti planetari che, purtroppo, è già stato superato.

Parco Agricolo Prealpino

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.