#304 - 2 aprile 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
beni culturali e paesaggistici

Il fascino di un'archeologia che punteggia l'intero territorio

Castelli Italiani

Baluardi di storia - testimoni di vita civile e sociale

Castelli Italiani

Dopo diversi anni l’Istituto Italiano dei Castelli, grazie ad una convenzione con la Direzione dei Musei Statali di Roma, torna a riunirsi nella storica sede di Castel S.Angelo a Roma, per la sessantesima assemblea.

L’Istituto Italiano dei Castelli nasce nel 1964, su iniziativa di Pietro Gazzola, autore della Carta Internazionale del Restauro dei Monumenti, onlus dal 2001, da oltre cinquant’anni promuove lo studio storico archeologico ed artistico delle costruzioni fortificate, la loro salvaguardia e conservazione. Si tratta di una associazione dalle profonde radici e dalle forti tradizioni che si proietta nel futuro con fiducia grazia all’incensante lavoro dei propri romantici associati attivi su tutto il territorio nazionale.

Castelli Italiani

Il sodalizio e’ distribuito su tutto il territorio nazionale con delegazioni in ogni regione.
Tra le attivita’ piu’ impegnative dell’Associazione c’e’ l’Atlante Castellano, una piattaforma contenente mappe geo localizzate che permettono di avere una visione di tutti i castelli e fortificazioni italiani, con le informazioni necessarie per conoscerlo e per raggiungerlo.

Castelli Italiani

L’Istituto da diversi anni sostiene anche un concorso per gli studenti universitari che realizzano tesi sulle fortificazioni.
Recentemente ha inoltre sottoscritto accordi di partenariato con l’ASI, Automobilclub Storico Italiano, con l’UNPLI, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, che gode di una rete capillare in tutta la penisola e con altri enti che promuovo finalità ed obiettivi analoghi.
Altra collaborazione con Wikimedia Italia, che grazie alla piattaforma Wikipedia, ha permesso di organizzare l’edizione italiana del concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”, per l’anno 2022, che avrà come oggetto principale i castelli e le fortificazioni.

Castelli Italiani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.