#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Uno spazio in omaggio al Sommo Poeta

Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe

La Commedia

Inferno 2° Canto - parte terza

di Angelo Zito

Lassù ‘na donna misericordiosa,
afflitta pe’ li mali de quell’omo,
infrangendo er divieto der Signore,
ha convinto Lucia co’ ste parole:
-illuminato da la luce tua
quello ha bisogno d’artra luce ancora-.
Lucia, nimica d’ogni male oscuro,
me venne a tròva che m’ero assettata.
assieme co’ Rachele la decana.
Me fà: - Tu che sei un dono der Signore
va’ a dà ‘na mano a chi t’ha amato tanto
e pe’ tte sortí fora dar comune.
Nun provi tu pietà pe’ qquanto soffre?
Nun vedi come affronta li malanni
impetuosi più der mare che se gonfia? -.
Nun c’è fu ar monno donna tanto sverta
a fà der bene o a scampà dar male,
come feci io ar sentí de sti discorsi.
Venni de corsa giù dar loco eterno,
convinta che troverai quele parole
che fanno onore a te e a chi te sente”.
“Appena fatto ‘sto raggionamento,
co’ le lacrime a l’occhi me rimira;
e io decisi subbito a quer punto
de vení qui da te, come lei vòrse;
te tòrsi da le grinfie de la bestia
che t’impediva de salí sur monte.
E mó che aspetti ancora, perché stai?
perché nun abbandoni la paura?
te pô mancà er coraggio a ‘sto momento?
Adesso che ‘ste donne sú ner cielo
se sò ‘mpegnate pe’ pportatte aiuto,
e io te l’ho cantato a chiare note?”
Come sur prato doppo la gelata
li fiorellini, ar sole che li scalla,
dritti sur gambo ripíeno colore,
così me sollevai un po’ er morale,
sentii er coraggio score ne le vene
e me misi a parlà sinceramente:
“Quanta pietà cià avuto quela donna
e quanto fosti fedele ar suo volere
e a le sante parole che t’ha detto!
Ciò ‘na gran voja che me nasce in petto
de vení assieme a te in quer viaggio,
che m’ero figurato dar principio.
Va’ pure avanti ormai semo d’accordo:
tu duca, tu signore e tu maestro”
Parlai così, quello se mosse e io
annai pe’ qquela strada aspra e servaggia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.