#300 - 29 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Vaccino, fonte di speranza
Pandemia, umiltà e desiderio di bene

Covid allarme

di Amanzio Possenti

Covid allarme

Con il covid imperversante che sta allarmando il mondo intero a causa dei contagi in moltiplicazione vertiginosa che getta nell’angoscia milioni di famiglie, ci si chiede quali lezioni morali ne derivino, al di là di quelle, senz’altro qualificanti, di tipo sanitario ed economico-politico.
Attratti da polemiche - sterili - sulle decisioni governative e su modalità - indispensabili - di lotta efficace alla pandemia (ora sotto la denominazione omicron), forse si trascurano tematiche di non indifferente importanza.
Ne segnalo una: il bisogno di umiltà da parte di tutti, qualunque sia il criterio personale di valutazione.

Covid allarmeCovid allarme

Essendo l’umiltà virtù poco visibile ancor meno diffusa, il sentirci protagonisti nella onnivalente e presuntuosa onnipotenza che seduce, ci fa dimenticare chi siamo: creature fragili, esposte, limitate. Ia nostra volontà sarebbe di vincere ed avere tutto e subito ignorando la fatica per raggiungere gli obiettivi.
Quando ci riusciamo, grazie agli studi della scienza - come nel caso del tempo record impiegato per scoprire e commercializzare rapidamente il vaccino salvavita - accade che non tutti salutiamo gioiosi l’evento liberatorio; non mancano i detrattori, minoranze portatrici di turbativa dannosa.
Non sappiamo, riconoscere il successo di un risultato, che è per tutti; così si imbastiscono assurde reazioni e comportamenti di contrasto negativi all’interesse della generalità.
L’umiltà dovrebbe per contro farci sentire più solidali nell’accoglimento del successo, con un grazie doveroso, e spalancherebbe le porte alla gratitudine altra virtù spesso calpestata.

Covid allarme

Sovvengono in proposito gli inviti di Francesco di fronte agli smarrimenti che bloccano o vanificano impegni e finalità: emerge il bisogno di dare spazio al desiderio di bene, sognandolo e rendendolo attivo nel discernimento così da strutturarlo in comune condivisione. Necessita uno slancio di umiltà, di mitezza creativa e di coraggio: diventa proficuo seguire le strade del Vangelo dell’amore per imparare a condividere i gesti di umiltà. Dicendo no a ciò che è di nocumento al pensiero e all’azione rivolti al bene comune. Se oggi il bene comune è identificabile anche con l’uso totalizzante e necessario del vaccino, ebbene si persegua l’obiettivo con decisione e condivisione, trattandosi di un gesto di umile ed efficace accettazione che dona a tutti la gioia della speranza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.