#299 - 15 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Una pubblicazione Star Comics in uscita il 19 gennaio 2022

Watch Dogs Legion - 1

di Sylvain Runberg e Gabriel Germain

di Star Comics

Gli hacker del DedSec approdano in casa Star Comics per una nuova missione.
Grazie alla collaborazione con Ubisoft, l'etichetta Astra regala un nuovo action drama complementare e indipendente dall'omonimo videogioco.

Il nuovo anno riserva da subito una nuova, adrenalinica missione. Il 19 gennaio Star Comics porterà in libreria e fumetteria il primo volume di una mini-serie originale targata Ubisoft: Watch Dogs Legion, fumetto ispirato al mondo dell’omonimo videogioco.
Sylvain Runberg e Gabriel Germain, con questo primo volume, portano il lettore in una Londra distopica, oppressa, con milizie private e sorveglianza di massa per mettere ordine nelle strade dove dilaga la criminalità organizzata; un'ambientazione nota agli affezionati del videogioco.

Dopo essere stato accusato di vili attacchi terroristici, il DedSec, l'organizzazione segreta degli hacker, non gode più della fama di un tempo.
La forza di polizia privata Albion è ormai riuscita a instaurare un regime di terrore nella City. Per questo gli Hacktivisti sono più motivati che mai a fermare la milizia. In questo regime, in cui si respira aria di costrizione e paura, un ulteriore terrificante mistero avvolge la città: al Kennington Oval Camp, il più grande campo di deportati di Londra, pare che delle persone vengano portate via nottetempo senza fare mai più ritorno.
Queste sparizioni allertano il DedSec che affida alla giornalista australiana Louise Hartford il compito di fermarle: la giovane dovrà infiltrarsi nelle alte sfere del potere per svelare la verità.

Un fumetto distopico dai molti echi e rimandi: con uno spaventoso tono di credibilità ricorda, infatti, i sottotesti di V per Vendetta, il turbamento della plausibilità di Black Mirror e l'estremizzazione delle problematiche attuali di Blade Runner. Il primo volume di Watch Dogs Legion è un grande intreccio: una trama che mescola anticipazione, azione e metafora politica nel cuore di una Londra terrificante.

Watch Dogs è stato lanciato nel 2014 diventando subito la nuova IP più venduta al lancio dell'intero settore dei videogiochi. Finora, il premiato franchise ha registrato più di 50 milioni di giocatori unici in tutto il mondo. Per maggiori informazioni su Watch Dogs: Legion, sul sito watchdogs.com è possibile unirsi alla conversazione usando #watchdogslegion.

       Silvia Bellucci  Ufficio Stampa Star Comics    silviabellucci@live.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.