#298 - 1 gennaio 2022
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cultura e Società

Dialogo e famiglia

problema da sempre evocato, da sempre rimandato

di Amanzio Possenti

Un anno nuovo segna cammini da percorrere, a ciascuno spetta una modalità d’impegno, non siamo tutti eguali, anche per questo la diversificazione è vita, quanto più praticata come scopo.
Tra i cardini sui quali ruotiamo due sono fondamentali per essenzialità morale ed equilibrio sociale: la famiglia e il dialogo, l’una e l’altro motivi di garantita relazione positiva.
La famiglia è socializzazione-chiave, riferimento unitario e d’amore, luogo e atmosfera, alfa e omega di rapporti, bellezza e fraternità, ricchezza di diversità e di stimoli, comunità di crescita e di esperienza, maturazione e destinazione di speranza: tutto in essa nasce, si sviluppa, si modella, si propone.

Dialogo e famiglia

Il primo spazio si chiama dialogo, fermento di confronto, qualità di stile, sensibilità differenziate che si incontrano e si misurano, desiderio appunto di relazione.
Se la famiglia non trova in sé i valori dello stare insieme e pertanto di dialogare all’interno, sicuramente non coagula nè educa nè armonizza, non genera ricerca di verifica e non placa negatività, turbolenze dei caratteri; finisce per disperdersi nel groviglio del malessere accettando l’assuefazione al disordine, mentre le intimità sono travolte e indirizzate allo scontro.

Il dialogo-incontro scompare dal senso di relazione: viene meno il pilastro dell’equilibrio creativo.
Si spiega perché papa Francesco affondi sovente sguardo e attenzione sulla determinante forza di questa relazione-dialogo : essa è ponte di un itinerario che conduce alla speranza, virtù indispensabile all’equilibrio quotidiano della famiglia.

Dialogo e famiglia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.