#292 - 25 settembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Mantova - Galleria Arianna Sartori

Riflessi di vita

Mostra personale dell’artista Giancarlo Businelli

Intervento critico di Giacomo Cecchin

Riflessi di vita. La pioggia mette spesso malinconia, eppure nei quadri di Giancarlo Businelli aggiunge un fascino tutto da scoprire. Il pittore ama giocare con i riflessi che l’acqua lascia su una piazza, una strada o in un parco. I colori ne escono rinvigoriti e una tavolozza calda e familiare comunica una Mantova tranquilla, dove la vita scorre con i ritmi del passato e le persone affollano le strade o rimangono sole attraversando una piazza.

Riflessi di vita

Verrebbe voglia di seguirli questi personaggi, scoprire dove vanno nel loro vagabondare. La pittura di Businelli è un invito a camminare per Mantova. Sfilano davanti ai nostri occhi una piazza Erbe dove persone senza ombrello indugiano sullo sfondo mentre una signora dall’impermeabile rosso si muove sicura verso i portici con ombrello e borsetta. La piazza è un palcoscenico con le quinte formate dal Palazzo della Ragione, dalla Torre dell’Orologio e dai portici che chiudono la vista della Basilica di Sant’Andrea. Sotto un cielo plumbeo ma non minaccioso, la Rotonda e la Casa del Mercante completano uno dei luoghi più caratteristici di Mantova.

Riflessi di vita

Le vie del centro appaiono lucenti nella loro quotidiana eleganza, che spesso va cercata nei dettagli. Penso ai tavolini appena abbandonati dagli avventori sorpresi da uno scroscio di pioggia e alle piante che scendono dal muro con il verde ravvivato dalla pioggia. Sullo sfondo appare un po’ appannato il “cupolone” di Sant’Andrea che aggiunge verticalità all’immagine.

Torna anche un’immagine del Rio che Businelli ama particolarmente avendone indagato ogni dettaglio. In questo caso il pittore descrive minuziosamente la vegetazione che sbuca rigogliosa da ogni dove e che rende il paesaggio vivace e mutevole, rispecchiandosi nelle acque che lente si dirigono verso il ponticello medievale di via Massari.

Riflessi di vita

Forse per la prima volta il pittore dipinge una statua scegliendo quella solitaria di Garibaldi in piazza dei Mille. L’autunno ha riempito di foglie i giardini e Businelli descrive questo “foliage” con rapidi e decisi colpi di pennello. Anche qui è appena piovuto e il cielo sembra promettere altra pioggia ai due passanti, con le foglie che si aprono e affollano le aiuole delimitate da recinzioni in ferro che ricordano i parchi parigini.

Riflessi di vita

Sono però i luoghi meno caratteristici di Mantova che escono nobilitati dal pennello di Giancarlo Businelli. Penso ad esempio ad una veduta del quartiere di Valletta Valsecchi, il quartiere dove abita il pittore, descritta quando la pioggia sta per lasciare il campo al ritorno del sole, almeno in lontananza. Una donna cammina in direzione dell’autobus che ha acceso i fari. I palazzi che dal vero sembrano avere poco da dire, nel quadro guadagnano un loro carattere, ingentiliti dagli alberi e sotto una luce che li trasforma.

Riflessi di vita

La pittura di Giancarlo Businelli ci cattura e l’abilità del pittore sta nel presentarci una realtà di cui non siamo mai stanchi. Luci, colori e particolari attraggono lo sguardo e raccontano storie lasciandoti la voglia di scoprire cosa è successo prima e cosa ci riserverà il futuro. Questo solo il pittore lo sa, almeno per i suoi quadri, mentre a noi resterà l’aspirazione, la prossima volta che cammineremo per Mantova, di entrare come personaggi in un quadro di Businelli.

Riflessi di vita

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.