#292 - 25 settembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Televisione

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Si ha come l’impressione che qualcosa si sia inceppato nell’usuale dibattito politico scodellato quotidie dai numerosi salotti mediatici: i duellanti di partito dopo qualche minuto di dialogo protocollare, immancabilmente, si avviano a perdere coscienza del proprio ruolo istituzionale e – cosa davvero buffa - durante la lunga sincope che ne consegue c’è chi immagina di essere un tenore, chi un pollo da cortile, chi un mercante di piazza, chi la sirena di un sistema d’allarme e via fantasticando.
L’ordalia dello schiamazzo fa piazza pulita di ogni forma di decoro e rivela il gracile nerbo dei nostri prolissi “onorevoli”.

Zapping

Però Mario Draghi, l’illustre banchiere e attuale Presidente del Consiglio sembra fatto di tutt’altra pasta. Uomo riservato, dall’azione incisiva e di poche ma chiare parole. Senza mettere in moto la grancassa della propaganda, con ammirevole discrezione ha rinunciato al suo cospicuo stipendio di premier di circa 80.000 euro. Comunque lo si giudichi politicamente, è impossibile non accorgersi che per chiarezza di visione, intelligenza e stile è persona completamente diversa dalla solita “classe politica” a cui ci siamo democraticamente abituati.

Su Rai3 a “Carta Bianca” è tornato Mauro Corona a duettare con la Berlinguer (ricordiamo che il facondo montanaro era stato cacciato dal programma lo scorso anno dopo aver chiamato “gallina” la conduttrice).
“Questa volta dobbiamo percorrere la retta via perché altrimenti tutto sarebbe irrimediabile”, mette subito le cose in chiaro Bianca Berlinguer. La risposta: “Sì ma non per un senso di paura, ma perché voglio fare l’educato, punto… Per un senso di educazione e civiltà…Poi vediamo…”.
E lei: “No, no: poi vediamo lasciamolo perdere”, e aggiunge: “C’è una notizia che riguarda il Monviso, la montagna più alta delle Alpi che quest’anno è rimasta senz’acqua. Lei c’è mai stato? L’ha scalata?” E Corona: “Sì, sì perché ormai sono più valido sul verticale che sull’orizzontale”. La conduttrice prudentemente glissa sul fescennino e il dialogo procede senza intoppi, almeno per questa volta.

ZappingZapping

Quando siamo troppo su di morale e vogliamo mitigare la nostra temporanea felicità per non perdere del tutto il contatto con il mondo reale, è giunto il momento di andare a curiosare nel programma pomeridiano di Rai1, “La vita in diretta”, condotto da Alberto Matano, il valente giornalista con la passione per le tragedie altrui. Morti ammazzati, persone misteriosamente scomparse, bambini rapiti, donne stuprate: il Grand Guignol di Matano è un genere televisivo che piace perché sa raggiungere quel lato oscuro e profondo dell’animo umano, ubicato al di là del bene e del male, dove è possibile attingere asetticamente qualunque depravazione, pur mantenendo intatta la credenza, socialmente vitale, di essere “persone perbene”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.