#286 - 22 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

In occasione del 3 giugno Giornata Mondiale della bicicletta

La bicicletta

La biciclettaLa bicicletta

Nel 2018 è passata con il voto favorevole di tutti i 193 membri delle Nazioni Unit la risoluzione che prevede di istituire, per il 3 Giugno, la Giornata Mondiale della Bicicletta.
L’Assemblea Generale ha così riconosciuto “l’unicità, la longevità e versatilità della bicicletta che è in uso da due secoli e che rappresenta un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute.”

L’ONU ha altresì riconosciuto che “la bicicletta stimola la creatività e l’impegno sociale e offre al suo utilizzatore una coscienza immediate dell’ambiente locale” e ancora che “la bicicletta può essere uno strumento per lo sviluppo e un mezzo non solo di trasporto ma anche di accesso all’educazione, alla salute e allo sport.”
La risoluzione evidenzia che la bicicletta è “un simbolo del trasporto sostenibile e veicola un messaggio che sostiene la sostenibilità dei consumi e della produzione e ha un impatto positivo sul clima.”

La biciclettaLa bicicletta

Da oggi l’ONU incoraggia gli Stati membri “a dedicare particolare attenzione alla bicicletta nei propri piani di sviluppo e a includere la bicicletta nelle politiche di sviluppo internazionale, regionale, nazionale e locale”
Inoltre incoraggia le nazioni ad “aumentare la sicurezza stradale e a integrarla nella pianificazione della mobilità e del trasporto sostenibile, in particolare attraverso misure per proteggere e promuovere attivamente la sicurezza dei pedoni e la mobilità ciclistica, con uno sguardo in particolare agli effetti sulla salute”

La biciclettaLa bicicletta

La campagna per la creazione di una giornata mondiale della bicicletta è stata il risultato di un’azione condotta dalla European Cyclists’ Federation e dalla World Bicycle Alliance.

Come funziona? La parata ha poche e semplici regole:

-Si tiene in città diverse d’Italia lo stesso giorno, il 2 giugno, con partenza alle ore 16.00.
-Ha una lunghezza indicativa di 10 km, in modo da poter essere svolta da persone con diverse capacità nell’arco di due ore. -Parte dalla piazza del Municipio toccando luoghi di interesse pubblico. -È aperta e gratuita, senza costi per le persone partecipanti. -È inclusiva, perché si potrà partecipare con tutte le forme di mobilità attiva, non solo in bicicletta. -Deve essere un momento di celebrazione e festa, liberate la vostra fantasia. -La parata dovrà essere organizzarla nel rispetto della normativa corrente anti-Covid-19.

La bicicletta

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.