#276 - 19 dicembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Il presepe tradizionale è una complessa composizione plastica della Natività di Gesù Cristo, allestita durante il periodo natalizio; vi sono presenti statue formate di materiali vari e disposte in un ambiente ricostruito in modo realistico. Vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione: la grotta o la capanna, la mangiatoia dov'è posto Gesù Bambino, i due genitori, Giuseppe e Maria, i Magi, i pastori, le pecore, il bue e l'asinello e gli angeli.
La statuina di Gesù Bambino viene collocata nella mangiatoia alla mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre.

Il Presepe

di Dante Fasciolo

Una diversa luce sembra illuminare
l’umile mangiatoia di un bue e un asinello
e Francesco chino e genuflesso piange,
un pianto che si fa armonia e riverbera nel bosco.
Pastori e umili cittadini del contado fanno cerchio
e la messa dell’umile frate si fa annuncio:
il “Bambino di Betlemme è con noi”.

Greccio, poche case arroccate in collina,
sarà per sempre culla della storia
della prima rappresentazione presepiale
che dal medioevo invaderà il tempo avvenire
e trasmetterà il senso della fede ovunque
uomini e donne sentiranno forte dentro se stessi
la febbre avvolgente del divino.

Uomini della chiesa, del potere, della quotidianità
riconoscono nel gesto il segno
che accompagnerà a lungo le opere terrene
e che darà forza anno dopo anno
con il ripetersi dentro ogni casa
della costruzione della capanna che parla
il linguaggio del silenzio e della fraternità.

Non c’è dubbio, nei momenti difficili della vita,
il presepe può davvero rappresentare
la medicina universale che guarisce.
Poggiare uomini e animali di gesso o cartone,
vicini alla mangiatoia, a Maria, a Giuseppe,
sospendere angeli e stelle comete e poi pian piano
i Re magi coi doni…ecco un lento ricostruire
un cammino che ci vede protagonisti
nel segno della speranza e dell’amore,
i motori che spiegano il Mistero dell’incarnazione
e della sacralità della nostra esistenza.

Presepe: oltre il silenzio che avvolge l’animo,
ecco crescere il suono sottile della festa
che si fa messaggera di bellezza…
la stessa che da secoli colora
tutte le tele dei pittori, le forme degli scultori,
le infinite parole dei poeti e degli scrittori,
le note degli spartiti musicali…
e che accompagna con soavità la ninfa
che fluisce dalla mente al cuore di ciascuno.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.