#276 - 19 dicembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Quando la natura s'ingegna
e l'ingegno dell'uomo l'asseconda

BioLogi[c]a del tempo

Le BioArt di Gianni Fasciolo

Di Manuela Menta°

Il tempo è un alleato, un tiranno, un confidente oppure uno strozzino.
Tutto dipende da cosa ci aspettiamo da lui.
Gianni Fasciolo ha scelto di non avere aspettative.
Ha scelto di aspettare. Di conoscere il tempo per ciò che è: mutevole, opportunista, trasformista, medico e, talvolta, artista.
Ha scelto di affidare il suo lavoro e la sua arte, la sua espressione visiva e fotografica, al giudizio insindacabile del tempo.
E di attendere l’esito di questo incontro, seppur imprevedibile.

BioLogi[c]a del tempo

Ogni mutamento nelle immagini esposte alle intemperie e al trascorrere di giorni, settimane, anni è il risultato di un atto creativo che prosegue anche oltre la mano e l’occhio dell’artista: l’intervento sensibile ma implacabile del tempo, sull’azione creativa originaria.

Per l’artista, scegliere di affidare il proprio lavoro a questa azione irreversibile è un atto coraggioso, forse irrazionale, di ricerca e sperimentazione, di osservazione e di apprendimento, ma assolutamente definitivo e ineluttabile. Ogni azione/reazione è un universo a sè e crea un risultato unico e straordinario.

BioLogi[c]a del tempoBioLogi[c]a del tempo

L’artista sceglie non solo di aspettare ma di assecondare a sua volta questa azione, con piccoli ma decisivi interventi, armoniosi e talvolta invasivi.
Sceglie di osservare con gli occhi neutri di un cristallo e di intervenire con graffi, sfregamenti, accentuazioni o sottrazioni. Di sottolineare le mutazioni e anche di anticiparle, riportando così lo scatto a un’ancestrale bellezza, a una ritualità propria e inconfondibile, come arcani consunti e preziosi di un antico cartomante.

Vediamo così stagliarsi universi siderali di colori acidi e nebulose nate da chissà quali mondi sconosciuti, mezzi pesanti stagliarsi su fondi oscuri e imperscrutabili che sembrano emergere da un romanzo noir d’autore, del quale potrebbero suggerire perfino l’odore.

BioLogi[c]a del tempoBioLogi[c]a del tempo

Angoli di mondo quotidiano immersi in una natura ormai spogliata della sua eleganza e lasciata scarna e fragile a mostrarsi agli occhi indiscreti dell’osservatore, fondi monocromatici dai quali escono con prepotenza immagini accennate, eppure dirompenti e quasi fisiche, che gareggiano per avvicinarsi al figurativo, pur non essendolo affatto.

Geometrie rigide e pesanti, su toni grigi e crema che si impossessano dello spazio circostante con un tonfo, campeggiano nude e monotonali per affermare la loro supremazia. Le Bioart di questo raffinato artista sono la testimonianza di un tempo che ha rivelato, messo in luce, svelato ai nostri occhi tutta la più intima grazia e potenza di quegli scatti, già densi di anima e luce, intrisi di pulsioni e di ricerca. Destinati a trasformarsi ancora forse, su quei fragili supporti chimici che l’artista ha scelto di immortalare, solo in questo preciso momento della loro evoluzione.

BioLogi[c]a del tempo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.