#274 - 14 novembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
comunicazione

Un vezzo che ha invaso la nostra parola e il nostro scrivere

Inglesismi a perdere

Di

Giancarlo Salvoldi

"Lock down"? , "Cluster"? "Triage"? "Drive in" da questa parte, "Drive through" di là? No, grazie.
Non sarebbe meglio dire "Tamponi in auto" o "Tamponi al volo?" o "Postazione mobile" ?
E' già abbastanza difficile ed ansiogena la situazione per complicarla con termini che sono perfetti nel Galles o in Scozia ma che sono un insulto nelle valli lombarde, nel Salento, a Tor Bella Monaca, o sulla Domiziana.
I disgraziati che sono stati ore a fare code di giorno e di notte con dei bambini in macchina, meritano di essere accolti con scritte che disorientano maggiormente invece di facilitare?
Alcuni commentatori televisivi, come della carta stampata, si precipitano come falchetti su quei termini nuovi, e ignoti anche a loro stessi, per sciorinarli ad "épater le bourgeois". Con la differenza che nel XVIII secolo i giacobini si divertivano a danno dei borghesi, mentre oggi il danno ricade sulle periferie geografiche e culturali, e va ad accrescere la paura e lo smarrimento di chi non sa cosa lo aspetta e se e come e dove potrà ricevere aiuto. Ma lo sanno che le massaie italiane non masticano le lingue straniere come la pastasciutta?
Troppi nel mondo della comunicazione pensano al loro servizio giornalistico ed al loro narcisismo e forse trovano banale mettersi umilmente al servizio di chi è nella difficoltà e nel bisogno.
Ma se non riescono a praticare la carità cristiana dovrebbero almeno comportarsi democraticamente ed avere rispetto dei più che conoscono solo l'italiano e a volte solo i dialetti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.