#273 - 31 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Ricordi

di Giuseppe Sanchioni

Mi ricordo che era la fine di maggio scorso e ricominciavamo ad uscire dopo il blocco causa virus. Si rimetteva timidamente il naso fuori come fanno le lumache dopo la pioggia e si ricominciava ad andare al bar e tutti erano gentili e ti rincorrevano se ti dimenticavi di prendere lo scontrino. E mi ricordo anche che una settimana dopo, ai primi di giugno, probabilmente a causa del caldo improvviso o forse per il cattivo funzionamento dell’aria condizionata, almeno la metà dei bar non faceva più lo scontrino per evitare di sudare correndoti dietro per dartelo. Tanto avevano riaperto le palestre per fare attività sportiva.

Mi ricordo che allo stabilimento di Ostia verso i primi di luglio avevano ridotto gli ombrelloni togliendo un’intera fila. E mi ricordo anche che, forse a causa di qualche pioggia improvvisa oppure per l’umidità eccessiva, verso la settimana di Ferragosto, improvvisamente era rispuntata la stessa fila di ombrelloni nello stesso posto.
Evidentemente il terreno molto fertile aveva fatto germogliare velocemente i semi.

Mi ricordo che ai tempi del blocco dicevano che gli anziani erano quelli più facilmente contagiati rispetto ai giovani, che stavano a casa senza scuole e senza palestre. E mi ricordo anche che con l’apertura delle scuole e delle palestre i più contagiati risultavano i giovani.

Mi ricordo che avevano inventato un’app da scaricare sul telefono per evitare i contagi a protezione dei più anziani. E mi ricordo anche che cercai di scaricarla sul mio smartphone vecchio di soli tre anni e che risultò impossibile perché era incompatibile con l’app. E pensare che mia madre, naturalmente più anziana, aveva un telefono più vecchio di almeno un anno: neanche a provarci…

Mi ricordo di aver sentito tante fesserie per riempire tutte le sere i talkshow, tanto da sperare che ripartissero presto le coppe. Così tanto per variare, le fesserie.

Ho molti ricordi dei tempi andati, forse perché sono anziano. Eppure gli storici dicono che siamo un popolo senza memoria!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.