#115 - 22 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

nato negli anni '50

Pedrito el drito

è il classico sceriffo di provincia nullafacente
costantemente rimproverato e bastonato dalla moglie

di Giada Gentili

Pedrito el Drito è un personaggio umoristico dei fumetti creato nel 1951 da Antonio Terenghi uno dei più longevi personaggi della storia del fumetto italiano. Dagli anni sessanta alla creazione delle sue avventure hanno collaborato altri autori di cartoon fra cui Alfredo Castelli.

Pedrito el dritoPedrito el drito

Piccolo cappello nero di foggia western, sproporzionato rispetto al capo completamente calvo, con lunghi baffi a manubrio, classica stella da sceriffo appuntata sul petto, gilet nero e stivali rossi, Pedrito el Drito raffigura lo sceriffo di una città di frontiera vicina al Messico - Tapioka City - ed è protagonista di improbabili avventure con prepotenti della zona. È, quindi, una figura che destruttura il mito hollywoodiano del difensore della legge, ama in realtà la vita tranquilla, fatta di partite a scopone e bevute (di italianissimo barbera), al saloon.

A movimentare la sua esistenza, già di per sé resa ansiosa dalle bande di teppisti che infestano la zona e che disturbano il suo quieto vivere, ci pensa l'indomita quanto fedele consorte Paquita, spesso sorpresa, nelle tavole disegnate a tutto tondo da Terenghi, a inseguire il maritino per punirlo delle malefatte a colpi di matterello.

Fin qui le notizie "scolastiche". Svolto il compito, rinfrescata la memoria ai non più giovani e stimolata la curiosità dei giovanissimi, mi lancio in una filippica pro Pedrito di cui ho gustato il viso da pop art, un miscuglio tra il comics e i personaggi provinciali di certa letteratura e di certo cinema italiano (un tipo sempre arrabbiato al bar che ce l'ha con tutto e tutti). Non ricorda per niente il "Trinità" di Bud Spencer, ma piuttosto Yosemite Sam, della straordinaria fattoria della Warner (ehi, i Looney Tunes, per capirci), creato da Fritz Freleng nel 1945.

Pedrito el dritoPedrito el dritoPedrito el drito

Pedrito è proprio uno che stava bene con i Vitelloni o al paese di Don Camillo e Peppone, uno che avrebbe rifiutato il colpo dei "Soliti Ignoti", preferendo la tivvù serale e avrebbe ignorato tutte le vicissitudini raccontate nei telegiornali.
Quanti "Pedriti" abitano in Italia, oggi? Massacrati dai telegiornali, radiogiornali, brevi o lunghi, dai salotti, dalle rubriche informative che ci raccontano le stesse cose da decenni...via...non preferireste trascorrare una tranquilla serata al bar, a tivvù spenta, con Pedrito?

P.S. Se qualcuno si sente "Pedrito" è invitato cortesemente a scrivermi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.