#266 - 27 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

IL cibo e la terra

Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio

Di Piero Bevilacqua - Donzelli Editore

Dopo il fenomeno della «mucca pazza» del 2000, che portò alla luce con grande risonanza mediatica la crisi degli allevamenti e della produzione alimentare in genere, molto è cambiato: la lotta all’agricoltura industriale, modello insostenibile di produzione del cibo, è diventata un fenomeno di massa; l’Italia ha scoperto il tesoro della propria tradizione alimentare, legata alla sua biodiversità agricola, ed è oggi un modello mondiale per un’agricoltura più rispondente alla salute degli uomini e del pianeta. I passi avanti fatti finora non bastano: l’agricoltura deve essere ricondotta al suo ambito più proprio, che è pur sempre, inesorabilmente, la sfera della natura. Anche perché gli stessi uomini sono natura e di natura si nutrono. Occorre un nuovo progetto politico, capace di riconoscere con maggiore pienezza l’essere naturale che sta sotto l’essere sociale dei cittadini. Il compito è arduo: occorre rimettere in piedi un mondo interamente capovolto.

Oggi l’agricoltura, così come si è sviluppata negli ultimi 70 anni, pone all’umanità intera problemi drammatici: consuma il 70% delle risorse idriche del pianeta; concorre al processo di riscaldamento globale; sterilizza e desertifica terre fertili; inquina le acque. Fortunatamente questa è solo una faccia della luna. La lotta a un modello insostenibile di produzione del cibo e la riscoperta della biodiversità stanno diventando un fenomeno di massa. E l’Italia, con la sua tradizione alimentare, ne è all’avanguardia.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.