#257 - 22 febbraio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Una iniziativa del Club Alpino Italiano

Giornata delle montagne

Giornata regionale delle montagne lombarde: ora è ufficiale

Giornata delle montagneGiornata delle montagne

Il Consiglio regionale CAI della Lombardia ha istituito la giornata regionale delle montagne lombarde. “Una giornata dedicata alle montagne lombarde per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora”, ha dichiarato il Presidente Alessandro Fermi, primo firmatario del progetto di legge approvato ieri all'unanimità nelle *Commissioni Agricoltura e Montagna riunite in seduta congiunta, e sottoscritto anche da tutti gli altri componenti dell'Ufficio di Presidenza.
Si terrà ogni anno la prima domenica di luglio e per la sua organizzazione è fondamentale anche il supporto del CAI Lombardia e delle sue Sezioni.

Giornata delle montagneGiornata delle montagne

Il provvedimento di legge ha come obiettivo quello di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sul patrimonio di risorse naturali, culturali, paesaggistiche, idriche e culturali rappresentato dalle montagne lombarde. “Sarà inoltre privilegiata - ha spiegato il Consigliere Segretario Giovanni Malanchini - la diffusione delle tradizioni culturali e dei saperi locali, per far conoscere il paesaggio e le risorse agro-rurali anche attraverso le eccellenze enogastronomiche di montagna e i prodotti alimentari tipici lombardi. Allo stesso tempo sarà promossa anche la conoscenza dei progetti e delle esperienze finalizzate alla fruizione sostenibile della montagna, con l'obiettivo di migliorare il benessere psicofisico delle persone.

Giornata delle montagneGiornata delle montagne

Il territorio della Lombardia è caratterizzato da una presenza di aree montuose pari al 40,5%. Infine, il 32,5% della popolazione lombarda è concentrata proprio in quei territori.
Allo stesso tempo, su undici siti Unesco lombardi, cinque sono localizzati in aree montane, dove si trovano anche 8 parchi regionali di pregio ambientale e naturalistico. Senza dimenticare gli oltre 150 rifugi e le circa 870 malghe: punti di riferimento e di appoggio per chi percorre i sentieri.

Giornata delle montagneGiornata delle montagne

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.