#251 - 16 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

La rassegna del Museo Nazionale del Cinema in occasione della mostra #FacceEmozioni 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji (Mole Antonelliana, fino al 6 gennaio 2020)

Torino - Cinema Massimo

Robert Redford

Omaggio ad uno degli interpreti più amati dal pubblico cinematografico
parte seconda

di Federica Fasciolo

18 novembre
Alan J. Pakula - Tutti gli uomini del presidente (All the President's Men)
Come i due giovani cronisti del quotidiano Washington Post, Carl Bernstein e Bob Woodward (autori del libro sul quale si basa la sceneggiatura di William Goldman), scoprirono il collegamento tra la Casa Bianca e il caso Watergate, provocando nel 1974 le dimissioni del presidente Nixon.

Robert RedfordRobert Redford

19 novembre
Sydney Pollack - Il cavaliere elettrico (The Electric Horseman)
Un campione di rodeo sfrutta la sua notorietà al servizio di un grosso marchio. Un giorno, però, dà l'addio alle pagliacciate, alle sponsorizzazioni e alla civiltà dei consumi, e ruba il suo partner, un cavallo famoso ma completamente schiavo. Poi scappa verso le montagne per liberarlo. Lo accompagna una giornalista che vuol montare il "caso".

Robert RedfordRobert Redford

20 novembre
George Roy Hill - La stangata (The Sting)
Negli anni Trenta, due abili imbroglioni riescono, con una partita a poker truccata e una girandola di trovate esilaranti, a truffare una grossa somma di denaro a un terribile gangster di Chicago. La truffa colossale è anche e soprattutto l'occasione per vendicare la morte di un comune amico. 7 Oscar, tra cui quello per il film e per la regia.

Robert RedfordRobert Redford

20 novembre
Barry Levinson - Il migliore (The Natural)
Roy Hobbs è un ragazzo dallo straordinario talento per il baseball. Poco prima del primo provino della sua vita con i Chicago Cubs, però, conosce Harriet che, senza ragioni, gli spara e poi si suicida. Sedici anni dopo, Roy gioca in una squadra di second’ordine ma, grazie al suo talento, porta i Knights alla finale di Lega.

Robert RedfordRobert Redford

                             ufficiostampa@museocinema.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.