#246 - 20 settembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

7 date di presentazione

Alpi tra clima e meteorologia

Alex Cittadella - coeditori Franco Angeli e Club Alpino Italiano

Alpi, clima, meteorologia. È da questi termini che bisogna partire per scoprire le relazioni tra ambiente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo.
Questa è la premessa del volume “Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia†di Alex Cittadella, coedito da Franco Angeli e Club alpino italiano per la collana “Saggi sulla montagnaâ€.
Gli argomenti affrontati non possono essere più attuali, visti i cambiamenti climatici, ormai sotto gli occhi di tutti, che stanno occupando sempre maggiore spazio sui mass media e nel dibattito pubblico.

Il libro di cittadella ha un arco cronologico di riferimento che va dal Medioevo alla Prima guerra mondiale (con accenni anche all'età antica) e intende fornire spunti mirati per un quadro d'insieme sull'emergere della questione climatica nel contesto alpino. Il tutto con l'ausilio di fotografie d'epoca del Museo Nazionale della Montagna e della Fondazione Angelini.
“Il Cai, che condivide e supporta la preoccupazione determinata dai cambiamenti climatici e mobilita le proprie strutture per un sempre maggiore impegno nella tutela dell'ambiente e quindi del clima, con questo volume intende contribuire a quella consapevolezza necessaria affinché il nostro futuro sia orientato nella migliore direzioneâ€, scrive il Presidente generale Vincenzo Torti nella prefazione.
Una particolare attenzione viene riservata all'avvio delle osservazioni meteorologiche sistematiche, alla fondazione degli osservatori lungo tutto l'arco alpino e all'azione congiunta di enti nazionali (tra cui il Cai) e sovranazionali per lo studio del clima.

A dimostrazione delle parole di Torti, sono ben sette le presentazioni del volume organizzate dal CAI il prossimo autunno in varie regioni. Eccoli di seguito:

  • venerdì 20 settembre, alle 18.00 a Tolmezzo (locandina pubblicata qui a fianco)
  • domenica 22 settembre, Pordenonelegge (i dettagli a questo link)
  • sabato 28 settembre, h 16.00 a Verbania all'interno del Festival Letteraltura
  • venerdì 4 ottobre, h 20.30 a Gonars (UD), serata organizzata dal Comune di Gonars e dall'Associazione storica Stradalta.
  • martedì 29 ottobre ore 21 - Belluno (Anniversario della tempesta Vaia organizzato da “Oltre Le Vetteâ€)
  • mercoledì 30 ottobre in mattinata - Falcade (BL), incontro con le scuole
  • sabato 16 novembre ore 21 - CAI Milano (Bookcity)
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.