#243 - 29 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Teatro

Comunità Domenicana del Convento di Santa Maria Sopra Minerva
Associazione Arca Petrina Onlus
Centro Internazionale Studi Cateriniani

Roma - Convento S.Maria sopra Minerva

Caterina e Francesco

Due straordinari italiani

In occasione dell’80° anniversario della proclamazione di S. Francesco d’Assisi e S. Caterina da Siena Patroni d’Italia, la Comunità Domenicana del Convento di Santa Maria Sopra Minerva e l’Associazione Arca Petrina Onlus sono lieti di presentare lo spettacolo teatrale Caterina e Francesco - Due straordinari italiani. La manifestazione avrà luogo in Roma presso la Biblioteca Antica del Palazzo dei Domenicani aperta per la prima volta al pubblico i giorni 6 e 7 Luglio 2019.

Caterina e Francesco

Il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d’Assisi Patroni d’Italia.
Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani, in occasione dell’ottuagenario della loro proclamazione, Fra Angelo Di Marco ha voluto realizzare uno spettacolo teatrale ispirato agli anni della loro giovinezza: chi erano prima di diventare San Francesco e Santa Caterina? Come sono arrivati alla loro svolta esistenziale? Quanto hanno dovuto lottare e contro chi per realizzare il loro progetto di vita?
Caterina e Francesco, esaminati dal Papa, si metteranno a nudo, intimamente. Con il loro infinito amore e la loro forza rivoluzionaria, hanno lasciato nella nostra vita un’orma tuttora viva e profonda.

Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo, ed è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.

Interpreti:Clara Galante (Caterina), Giuseppe Nitti (Francesco), Tiziana Corese (Suor Letizia), Emidio La Vella (voce di Papa Pio XII) Musiche diW.A.Mozart, G. Fauré, E. Granados eseguite daMassimiliano Faraci (pianoforte) e Pamela Lucciarini (soprano) Costumi a cura di Stefano De Caro Testo e Regia di Elisabetta Bernardini Sabato 6 luglio lo spettacolo sarà preceduto da una introduzione di Luca Verdone

          Ufficio Stampa e comunicazione    alessandro.decadi@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.