#241 - 1 giugno 2019
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1 lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Televisione, gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Abbiamo patito una massiccia overdose di cronaca politica in queste ultime settimane a causa delle tanto attese e sbandierate elezioni europee.
Nonostante ci fossimo impegnati in uno zapping frenetico e compulsivo proprio non si riusciva a eludere in nessun modo lo stucchevole predicozzo elettorale con il ricco contorno di promesse e buoni propositi. Ma, almeno nel nostro caso, la politica è un oppiaceo che non dà assuefazione. La campagna elettorale – sempre ossessiva e giaculatoria – amplificata a dismisura dai media, sembra voler ricondurre il teatro alle proprie antiche origini rituali. Perché, in effetti, del teatro e del rito sembra avere tutte le caratteristiche, almeno quelle prettamente esteriori.

ZappingZapping

Le maschere attoriali dietro le quali si nasconde non si sa chi, il proscenio sempre ben illuminato, il pubblico – sempre in mille modi blandito - che democraticamente è chiamato ad applaudire o a dissentire. E poi, le psichedeliche parole “mantriche”: gettonatissima la pregiata “integrazione” assieme al suo esecrato contraltare, il sordido “razzismo”.

ZappingZapping

Come sempre chi vince gongola e ringrazia e chi perde si lecca le ferite, cerca una spalla fraterna su cui piangere, oppure taglia corto e platealmente si dimette parodiando gli sventurati eroi delle tragedie greche.
Un rito in cui sono assenti gli dei ma, si sa, questo è il tempo degli stati laici e sull’Olimpo le pale eoliche rimpiazzano ormai gli antichi numinosi abitanti.
Puntuali come la morte anche in queste elezioni sono riapparsi i consueti fantasmi: fascismo, nazismo, nazifascismo. Che sembrano però aver fatto il loro tempo, visti i risultati del voto che ha premiato i presunti infestati di turno. Registriamo un’altra curiosa locuzione che gode di una certa diffusione tra i media: “parlare alla pancia della gente” utilizzata ambiguamente e con una certa versatilità a volte per riconoscere un talento comunicativo, a volte per stigmatizzare la ricerca di un facile consenso.

ZappingZapping

Da appassionati d’arte ci viene spontaneo immaginare una folla di creature teriomorfiche sortite dal mondo fantastico del fiammingo Hieronymus Bosch provviste di un enorme orecchio innestato sul bassoventre e, al posto della testa, un addome prominente e ricettivo. Una metafora icastica – se non grottesca - del rito laico della campagna elettorale e del suo democratico (apparente) protagonista: l’elettore tartassato - per più settimane - dalle insistenti e spesso suadenti opinioni dei partiti politici che a gran voce ne reclamano il voto salvifico e palingenetico.
Dato che siamo in vena di curiosità linguistiche ci soffermiamo appena, in conclusione, su un errore volgarotto diffuso inizialmente nel linguaggio televisivo ma che sta ormai assumendo dimensioni pandemiche.
Ci riferiamo alla locuzione “piuttosto che”: in lingua italiana è sinonimo di “anziché” ma viene spesso erroneamente usata con valore disgiuntivo ( come fosse “o”, “oppure”). L’errore, se democraticamente accolto, si tramuta “alchemicamente”nel suo contrario.

ZappingZapping

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.