#237 - 22 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Inquinamenti

di Giuseppe Sanchioni

Il 15 marzo scorso, un tranquillo venerdì di quasi weekend, è stata la (prima?) giornata del #FridaysForFuture, cioè il momento in cui i giovani di 1325 città in 98 paesi hanno disertato la scuola ed hanno scioperato per protestare contro i governi che non fanno nulla contro l’inquinamento.
È stata anche la celebrazione di Greta, la ragazza svedese di 16 anni, iniziatrice del movimento, che è stata anche proposta per il Nobel della Pace.

Considerati alcuni vincitori storici del Nobel per la Pace e ricordando anche che non è mai stato assegnato alla nostra Lampedusa, si potrebbe tranquillamente parafrasare Andy Warhol dicendo che ognuno ha diritto al suo quarto d’ora di Nobel.
E invece penso che sia in atto sì un grosso inquinamento, ma delle menti.
L’inquinamento generato dal traffico delle ore di punta è fatto anche dai genitori che portano a scuola questi giovani rigorosamente in auto.
L’inquinamento dovuto alla deforestazione è il risultato dell’allevamento del bestiame per gli hamburger dei loro fast-food.
La loro mania di avere internet dappertutto ci tiene immersi quotidianamente in un inquinamento elettromagnetico dovuto ai collegamenti wireless ormai presenti ovunque, a scuola, a casa, nelle stazioni, nelle palestre e nei parchi.
La loro smania di avere il telefono di ultima generazione produce enormi discariche a causa delle apparecchiature rapidamente obsolete ma anche inquinamento nelle miniere africane di coltan, un minerale usato in elettronica, per tacere dello sfruttamento dei lavoratori.

Sarebbe utile quindi, come sempre, tralasciare di più gli slogan e gli hashtag e impegnarsi di più personalmente ripensando il proprio stile di vita perché come recita un vecchio detto popolare “se ognuno pulisse davanti casa sua, tutta la città sarebbe pulitaâ€.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.