#236 - 12 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Una duplice esperienza pittorica

Galleria La Pigna - Roma

Paesaggi e memorie

Tenui colori tracciano invitanti paesaggi, scatole e antichi panneggi custodiscono memorie. Sono le due esperienze artistiche presentate da Laura Fasciolo e Daniela Meloni in una recente mostra presso la storica Galleria La Pigna di Roma.

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

Come per i vedutisti di un tempo, aggiungendo un pizzico di fantasia, ma con una sostanziale aderenza al paesaggio vissuto o soltanto osservato durante i suoi viaggi, Laura Fasciolo ha realizzato una copiosa collezione di acquarelli dai quale traspare, accanto ad una innata vocazione artistica, anche un’accorta attenzione ai dettagli, soprattutto laddove narra di natura.

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

Alberi e fiori, rami e foglie, sembrano accarezzare l’intero della visione, che viene offerta con particolare cura degli equilibri formali degli elementi in campo e con una sapiente diversificazione secondo i piani rappresentati, che in prospettiva stagliano colline e lontani borghi sognanti.
Sfumature di colore si sovrappongono e confondendo il loro primitivo tono danno corpo alle immagini che sembrano emergere con lievità poco a poco, quasi un timido lento affacciarsi prima di apparire nella loro compiutezza, rispettosa dell’emergere delle forme e dei colori chiamati a sottolineare una ricercata armonia sulle orme della sensibilità e dell’emozione.

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

Pari emozione traspare dai lavori proposti da Daniela Meloni: recupero di oggetti del passato, semplici e minuti, che l’artista intende proteggere racchiudendoli in apposite scatole/bacheche.
Ecco allora in mostra le minuzie accumulate e custodite con cura nel fondo dei cassettoni dalle nostre nonne; ora disposti gli uni accanto agli altri: piccoli bottoni, nastrini annodati, frammenti di ricamo, aghi e automatici, qualche riga di scritto, piccoli volti fotografici…

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

E la fotografia si fa testimone più visibile: immagini di famiglia sovrastano ora frammenti di lettere; un sorriso spensierato di giovane ragazza colta dall’obiettivo in un tempo remoto, è stampato ora su un antico panno di cucina abbellito con fronzoli ai lati e un fiocco annodato…e fiori fantasiosi (o pensieri della ragazza) sembrano uscire dalla foto e librarsi verso l’alto, quasi un senso di libertà, o desiderio di nuova esperienza.

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

E il pensiero di Daniela Meloni corre verso i giovani d’oggi, e sono i ragazzi di strada a colpire la sua sensibilità. Quei giovani che trovano rifugio negli anfratti delle stazioni delle metropolitane o nei sotteranei remoti di città distratte, ed ecco allora gli intrecci dei percorsi delle linee metropolitane incisi sullo spazio di una minuta tutina di fanciullo; ecco la grata di un sotterraneo stampato sulla normale maglietta quotidiana, arricchita con semplici ciondoli: viti, chiodi, anelli…simboli improbabili di una tensione possibile al futuro.

Paesaggi e memoriePaesaggi e memorie

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.