#235 - 2 febbraio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Roma - Storica galleria La Pigna

Limiti Trascendenti

Paola Del Plato: trittici alla ricerca della luce

Di Dante Fasciolo

C’è un codice incontrollato e incontrollabile, mutevole,
che si aggira nei meandri della nostra conoscenza
e tortura vieppiù ogni nostro tentativo di ragionamento
fino a lambire i confini più sensibili della nostra psiche.

Limiti Trascendenti

 OPUS -  Gravità, Fatica, Energia  

Un codice senza numero e senza barre identificative,
così sfuggevole alla rincorsa del pensiero
che obbliga spesso a demordere, superando a volte
la volontà della ragione per una affermazione rimandata.

Capita, consapevolmente o meno, ogni giorno
in occasione di ogni azione che sia,
un portato di consapevolezza che tarda ad affermarsi
ma che lascia un’orma duratura del suo esprimersi.

Limiti Trascendenti

   PHYSIS  -  Arca, Cielo, Acqua

Già la prima martellata sull’incandescente ferro delinea la nuova struttura che aleggia nel pensiero del fabbro,
e quel ferro è, non già più ferro, ma opera nuova che assume un nuovo dna
e promuove la mutevolezza del codice umano.

L’esempio si fa più evidente nelle espressioni artistiche,
laddove il tratto stilistico peculiare che caratterizza l’opera d’arte
offre un portato di conoscenza capace di un nesso simbiotico
con il codice mutevole di ciascun fruitore.
Una “cittadinanza” nuova al pensiero personale
che non può mai prescindere da quello collettivo,
perché è l’insieme dell’umanità che espande la conoscenza
che farà emergere in alcuni la riconoscibilità di nuovi orizzonti.

Limiti Trascendenti

 EXODUS  -  Strada, MIgrazione, Rifugio 

E’ il caso di Paola del Plato, architetto in transito permanente
verso lidi d’arte, coerente con la propria visione escatologica
che emerge con forza dai segni e dai colori
delle opere di recente esposte a Roma con grande apprezzamento.

Un itinerario composto di trittici acrilici su tela, espliciti ed indicativi.
OpusGravità, Fatica, Energia:
l’essere in cammino, nella sua spinta ad esplorare il mondo
nelle sfide che esso offre, svelando pian piano la natura del proprio spirito
ad ogni piè sospinto, mattone su mattone,
poiché proprio nel dolore e nell’opus l’uomo nasce, cresce, matura.

PhysisArca, Cielo, Acqua:
l’esperienza, l’osservazione e la sperimentazione
permette all’uomo di costruire le proprie convinzioni,
riferimenti ad Archimede e alle primitive osservazioni cosmiche ed astrali.

ExodusStrada, Migrazione, Rifugio:
un arricchimento di spiritualità, un corpus di valori ultrasensibili e di amore,
che si realizza in proporzioni d’infinita perfezione anassagorea.

Limiti Trascendenti

NousTerra, Pane, Vino:
espliciti riferimenti al mondo della vita,
i suoi profumi e i suoi aromi, e i suoi elementi e i ritmi e i colori,
oggetto della quotidiana esperienza e dell’umana condivisione,
materia delle aspettative dell’umanità.

Limiti Trascendenti

TèmenosTempio, Colonne d’Ercole, Mediterraneo:
misura e peso di se stessi e al tempo stesso
elaborazione di idee belle che fioriscono nella dolce solitudine
mirando anche la forza del cielo, percorso di mistero e desiderio.

Un cammino, che in questi ultimi due trittici,
riassume il senso di un modo di pensare e di esprimersi:
ricerca di un punto di coincidenza tra i codici
che contraddistinguono materialità della vita quotidiana
e sentimento di spiritualità.

Siamo presenti sulla terra senza alcun merito per viverla,
il pane e il vino che soddisfano il nostro corpo,
sono già prodromi per una più urgente risposta:
all’incrocio delle domande alte e complesse
occorre fissare consapevolmente lo spazio della nostra presenza,
e attrezzarsi per affrontare le Colonne d’Ercole granitiche dentro di noi,
c’è un aldilà, un oltre…varcare la soglia, per chiudere positivamente
il cerchio della vita, che si staglia dal buio del nostro profondo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.